Lanson-Bcc: le bollicine sono passate di moda?

Champagne
Champagne
Il 2024 non è certamente uno degli anni più facili per i produttori di champagne. A pesare sulle vendite, non ci sono solo le difficoltà legate al clima sfavorevole – le piogge abbondanti, in diverse zone di produzione, hanno provocato il proliferare di patogeni dannosi per la vite e una conseguente contrazione dei volumi raccolti.
Il mercato dello champagne soffre anche per le conseguenze dell’attuale situazione sociopolitica, che stanno pesando sull’andamento dell’intero settore lusso, di cui la filiera dello champagne è considerata parte.
Per esempio, gli Usa – vedi grafico – restano il primo mercato per le bollicine francesi, ma anche negli Stati Uniti i produttori dello champagne hanno dovuto fare i conti con una pesante contrazione della domanda (-15% nei primi 6 mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023; va detto che il 2022 in particolare, ma anche il 2023 sono stati anni di vendite record per il settore, non solo negli Usa, ma in tutto il mondo.
Champagne: gli Usa sono in vetta alla classifica
I dazi doganali imposti dalla Cina sull’importazione dei beni di lusso, le abbondanti scorte di bottiglie accantonate negli scorsi anni, e, non da ultimo, la concorrenza che altre bollicine più economiche, come il Prosecco, stanno facendo allo champagne, danno la misura delle difficoltà che il settore dovrà affrontare anche nei prossimi mesi.
Per saperne di più sull'investimento in bottiglie di vino diretto o tramite fondi dedicati potete andare a leggere la nostra analisi che trovate qui. |
Lanson-Bcc ha chiuso i primi 6 medi del 2024 in utile, ma con dati in forte contrazione rispetto allo stesso periodo del 2023 (ricavi -19,5%, utili -69,7%, il confronto è con i primi 6 mesi 2023), anche se migliori delle attese.
Dal momento del nostro primo consiglio, a settembre 2022, il titolo ha messo su il 29,8%, senza tener conto dei dividendi staccati nel frattempo. La società si sta impegnando nel contrastare gli effetti negativi sui conti determinati dal calo della domanda unito all’aumento dei costi, ma come detto prima, le sfide da affrontare per il settore e il singolo produttore restano molte. I multipli della società sono buoni, se confrontati con quelli di altre società e con il settore di riferimento, il divario è però destinato ad assottigliarsi nel tempo. Per tutti questi motivi, ti consigliamo di approfittarne per portarti a casa il guadagno, vendendo i tuoi titoli.
Lanson-Bcc: un confronto con altri produttori di vino | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Società | Isin | Prezzo (02/10/24) | Prezzo/Utili | EV/Ebitda | P/BV | Momentum | Qualità dei risultati | ||||||
2024 | 2025 | 2026 | 2024 | 2025 | 2026 | 2024 | 2025 | 2026 | |||||
Lanson-Bcc | FR0004027068 | 41,4 euro | 7,68 | 7,28 | 6,71 | 12,89 | 12,49 | 11,94 | 0,73 | 0,69 | 0,65 | Neutro | Nella media |
Advini | FR0000053043 | 13,8 euro | nd | 14,45 | 8,49 | 14,36 | 12,36 | 10,38 | 0,77 | nd | nd | Negativo | Sotto la media |
Laurent Perrier | FR0006864484 | 106 euro | 10,76 | 9,9 | 9,39 | 1,06 | 0,99 | 0,92 | 9,14 | 8,77 | 8,42 | Neutro | Nella media |
Italian wine brands | IT0005075764 | 21,9 euro | 9,45 | 8,82 | 8,38 | 6,74 | 6,34 | 6,15 | 0,93 | N/A | N/A | Neutro | Sotto la media |
Masi Agricola | IT0004125677 | 4,65 euro | 141,33 | 53 | 38,55 | 24,12 | 18,73 | 15,69 | N/A | N/A | N/A | Neutro | Sotto la media |
Settore (Distillers & Vintners) | 36,37 | 15,58 | 13,49 | 11,85 | 10,65 | 9,72 | 1,87 | 1,76 | 1,66 | ||||
Dati al 30/09/2024. Fonte dei dati: Datastream. Prezzo/Utili: rapporto tra prezzo di Borsa di un titolo e utili per azione. EV/Ebitda: rapporto tra ”enterprise value”, il valore complessivo di una società ed Ebitda, l'utile industriale. P/BV: rapporto tra prezzo di Borsa di un'azione e “valore contabile” della società. Vedi https://www.altroconsumo.it/investi/lexicon. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto