Verallia punta sulla decarbonizzazione…

Verallia, terzo produttore al mondo di Vetro ha inaugurato una fornace 100% elettrica che ridurrà le emissioni di CO2 del 60%.
Verallia, terzo produttore al mondo di Vetro ha inaugurato una fornace 100% elettrica che ridurrà le emissioni di CO2 del 60%.
Verallia (28,54 euro al 24/10 euro; Isin FR0013447729), produttore di vetro quotato a Parigi, ha annunciato i risultati del 3° trimestre 2024 che vedono un calo delle vendite del 6,6% sullo stesso periodo del 2023. Il risultato dei primi 9 mesi è -14,3%. Poco ha impattato per ora l'acquisizione della filiale italiana di Vidrala a luglio. Dal punto di vista dei volumi i primi 9 mesi del 2024 devono fare i conti con una base di confronto (prima metà 2023) alta. Bene la birra, male alcolici e analcolici.
Nel 3° trimestre c’è stato un calo dei prezzi di vendita, diminuiti in tutti i segmenti all’interno di una tendenza al ribasso che riguarda un po’ tutta l’Europa. La redditività (utile industriale, prima di spesare la quota parte dei costi pluriennali, Ebitda, rapportato al fatturato) che era stata molto alta nei primi 9 mesi del 2023 (29,8%) è scesa al 24,3%, quindi il calo complessivo è stato superiore a quello delle vendite ed è intorno al 30%.
Commentando il terzo trimestre la società nota che i consumi in Europa sono deboli e lo smaltimento degli stock di vetro accumulati da parte di chi produce vini e liquori è ancora in corso. Infine, le tensioni commerciali sullo scenario mondiale creano problemi per i segmenti in cui l’esportazione di prodotti è importante. Per tutto il 2024 spera di portarsi a casa risultati a livello di Ebitda, in linea con quelli del 2022. Fin qui i risultati che, in un’ottica, di crescita non brillano. .
Se veniamo ai conti, la prospettiva di un bilancio in linea col 2022 non è male: sono i conti di una società in utile. Noi continuiamo ad attenderci 2,9 euro di utile per azione quest’anno (poco più della media degli analisti) e poi 3,2 euro nel 2025 e 4 nel 2026. A livello di multipli, rispetto alla concorrenza, non siamo messi male. Puoi mantenere il titolo.
Per quanto riguarda le altre azioni del settore consigliate in passato iniziamo da Zignago Vetro (11,32 euro). In attesa di conoscere i risultati del 3° trimestre che usciranno il 5 novembre non abbiamo notizie particolari: la valutazione in base alle nostre attese (0,75 euro di utile nel 2024, 0,92 nel 2025 e 1 nel 2026) è ancora corretta. Mantieni il titolo. Neanche sul fronte di Vetropack (30 franchi svizzeri) abbiamo novità e, in genere, le società svizzere tendono a non pubblicare dati trimestrali. I prezzi non sono distanti dall’ultima volta che ne abbiamo parlato nel n° 1571. Confermiamo stime (2 franchi per azione di utile nel 2024, 2,8 nel 2025, 3,4 nel 2026, tutti dati sotto le stime medie degli analisti) e consiglio: acquista.
Un confronto tra produttori di vetro in Europa |
|||||||||||
Nome | Prezzo al 24/10/2024 | Borsa | Isin | Prezzo / Utili | Prezzo / Valore contabile | Ev/Ebitda | Momentum | Rischio | Qualità | ||
2024 | 2025 | 2026 | 2024 | 2024 | |||||||
Verallia | 28,54 euro | Parigi | FR0013447729 | 9,8 | 8,9 | 7,1 | 3,8 | 6,1 | Neutro | 2/5 | Buona |
Vetropack | 30 franchi svizzeri | Zurigo | CH0530235594 | 15 | 10,7 | 8,8 | 0,8 | 4 | Neutro | 1/5 | Media |
Zignago Vetro | 11,32 euro | Milano | IT0004171440 | 15,1 | 12,3 | 11,3 | 2,4 | 8,2 | Negativo | 1/5 | Buona |
Settore Metal, Glass & Plastic Containers (1) | 47,3 | 12,2 | 10,8 | 2,2 | 8,5 | ||||||
NB: EV/Ebitda: rapporto tra il valore totale di una società (Enterprise Value: capitalizzazione borsistica + debito – liquidità in cassa) e la sua redditività misurata attraverso l’Ebitda (l’utile prima delle componenti finanziarie, tasse, svalutazioni, ammortamenti e accantonamenti). Come nel caso del rapporto prezzo / utili e prezzo / valore contabile, più il numero è alto più la società è cara. Per il momentum vedi www.altroconsumo.it/investi/valutazione-momentum, per saperne di più sugli elementi di valutazione vedi www.altroconsumo.it/investi/valutazione-azioni. (1) Dati a fine settembre. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto