Prezzo al momento dell’analisi (11/11/2024): 32,18 euro
Consiglio: mantieni
In seguito a un fatturato trimestrale sotto le attese (-4,2%), Michelin ha ridotto leggermente le stime sull’utile industriale nel 2024. Ma il mercato ha dato peso soprattutto al ribasso delle stime sui volumi di vendita nel 2024 (tra -4% e -6% e non più tra -2% e -5%), a causa soprattutto del peggioramento delle prospettive del settore auto (calo del potere d’acquisto, incertezze sulla transizione verso l’elettrico…). Fortunatamente l'attività resta trainata dal mercato degli pneumatici di ricambio in Europa (+7%) e Nord America (+3%). Inoltre, il gruppo mantiene le sue quote di mercato nel segmento strategico e in crescita dei modelli da 18 pollici e più, il che gli consente di limitare l'impatto del calo delle vendite sulla redditività (il margine industriale dovrebbe scendere solo al 12,3% dal 12,6% nel 2023). Limiamo le nostre stime sull’utile per azione 2024 (a 3 euro), ma le manteniamo a 3,3 euro per il 2025.