Prezzo al momento dell’analisi (20/2/2025): 337,9 euro
Consiglio: vendi
Il fatturato del 4° trimestre (+2,5% senza cessioni/acquisizioni e effetti di cambio) di L’Oréal ha deluso il mercato, che si attendeva un +4,4%. Le performance sono state deboli in Nord Asia (-3,6%), specialmente in Cina, ma anche in Nord America (+1,4%) e nel settore del lusso (+1%). Noi siamo stati meno sorpresi, avendo già constatato il progressivo indebolimento dell’attività nel corso dell’anno (vivace concorrenza dei marchi, a volte locali come in Cina). Per tutto il 2024, il fatturato è salito del 5,1% (senza cessioni/acquisizioni e effetti di cambio) e l'utile per azione del 3,8% (a 11,99 euro), frenato da oneri finanziari e fiscali. Per reagire L’Oréal, abituata a crescere più del settore, ha annunciato la vendita di una parte della sua quota in Sanofi in vista, con tutta probabilità, di un’acquisizione. Tuttavia, come mostrano i recenti investimenti in Galderma e Aesop, tale strategia non risolve tutti i problemi.