Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
L’annuncio di risultati trimestrali in calo ha fatto sprofondare il titolo Solvay: è il caso di approfittarne per acquistare questa azione?
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Prezzo al momento dell’analisi (8/5/2025): 60,62 euro
Consiglio: acquista
Il gruppo chimico belga Solvay non ha iniziato bene l’anno: nel 1° trimestre il suo fatturato è diminuito del 5,8% su base comparabile. Da marzo i suoi clienti si sono dimostrati molto cauti negli acquisti a causa dell'incertezza economica e l’attività carbonato di sodio è in difficoltà. Le riduzioni dei costi e un’entrata straordinaria legata alla risoluzione di un contenzioso hanno comunque permesso di stabilizzare il margine industriale ante ammortamenti, ma non è detto che ciò si verifichi anche nel 2° trimestre. Il gruppo prevede ormai che per tutto il 2025 l’utile industriale (ante ammortamenti e componenti straordinarie) si collochi nella fascia più bassa dell’intervallo di stime annunciato a inizio marzo (tra 1,0 e 1,1 miliardi di euro), ossia subisca un calo fino al 5% annuo. La liquidità generata dovrebbe comunque bastare a garantire la stabilità del dividendo (2,43 euro per azione).