Prezzo al momento dell’analisi (15/5/2025): 52,86 euro
Consiglio: mantieni
Nonostante il calo dei prezzi del petrolio, nel 1° trimestre TotalEnergies se l’è cavata bene, con un calo limitato dell’utile (-18% senza elementi straordinari). Il gruppo ha beneficiato dell’aumento della produzione di idrocarburi (+4%), grazie all'avvio di nuove capacità produttive, e ha potuto confermarne una crescita di oltre il 3% per tutto il 2025. Nel Gnl (gas naturale liquefatto), uno dei motori del gruppo, l’attività è rimasta molto dinamica e sono stati lanciati nuovi progetti. Nel 1° trimestre TotalEnergies si è dovuta, però, rassegnare ad aumentare il debito netto (a 20,1 miliardi di Usd dai 10,9 miliardi di fine 2024) per remunerare gli azionisti. La liquidità generata (2,5 miliardi di Usd) non bastava, infatti, a coprire sia i dividendi (1,8 miliardi di Usd), sia i riacquisti di azioni proprie (2,1 miliardi di Usd). Il management ha potuto, così, annunciare riacquisti di azioni per 2 miliardi di Usd anche nel 2° trimestre.