Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Dopo aver archiviato in perdita il primo semestre 2024 Covivio cambia passo e chiude la prima metà del 2025 con un utile: la sua strategia comincia a dare i suoi frutti?
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Prezzo al momento dell’analisi (25/7/2025): 55,9 euro
Consiglio: mantieni
Il fatturato di Covivio nel 1° semestre 2025 è aumentato del +9% (+5% a perimetro costante). Il risultato netto è stato di 341,4 milioni di euro - rispetto ai -8,4 milioni di euro di perdita al 30/6/2024 - grazie a variazioni di valore positive degli asset. La società ha aumentato la sua previsione di utile netto ricorrente per il 2025, portandola a circa 515 milioni di euro. Il suo portafoglio di immobili è così ripartito: 50% uffici, 30% proprietà residenziali e 20% hotel. Per quanto riguarda gli uffici, i ricavi da locazione sono aumentati del +8,9% a perimetro corrente. Covivio ha riacquistato la quota di minoranza del 25% nella torre CB21 a Parigi - La Défense, ottenendo la piena proprietà di questo asset, e ha consegnato Corte Italia a Milano, locato a un operatore italiano. I canoni prime – quelli per un immobile "top" - continuano a salire: +17% a Parigi, +10% a Milano e +6% nelle principali città tedesche. I canoni residenziali in Germania sono cresciuti del 4,8%: persiste la carenza di alloggi, soprattutto a Berlino, e ciò spiega l’aumento degli affitti. Infine, nel segmento Hotel il fatturato è aumentato del 14,6% a perimetro corrente (+5,3% a perimetro costante). Confermiamo le nostre attese di 4,6 euro di utile per azione sia per il 2025, sia per il 2026 e anche in nostro consiglio: titolo da mantenere.