Scommesse brevi, brevissime? Sì, ma non per tutti...
Scommesse con certificate
Scommesse con certificate
Giovedì pomeriggio e venerdì mattina usciranno due dati molto importanti a livello economico, ma anche per gli effetti che possono avere sui mercati finanziari. Giovedì sarà la volta del Pil Usa e venerdì mattina dell'inflazione della zona euro. Sono due dati che i mercati guardano sempre con grande attenzione, ma che in questo periodo sono ancor di più degli "osservati speciali" perché possono influenzare fortemente le decisioni delle Banche centrali. Nel caso della zona euro, poi, tenendo conto che la prossima settimana ci sarà la riunione della Bce per la quale sembra tutto pronto per poter iniziare a tagliare i tassi di interesse, il dato sull'inflazione di maggio assume un ruolo ancora più importante.
Come detto questi dati possono, ripetiamo possono - non è detto che per forza questo accadrà, muovere i mercati. Quest’ultimi si muoveranno nel caso di dati che sono diversi e magari anche lontani dalle attese. Se le cose dovessero andare secondo le previsioni, le reazioni dei mercati potrebbero essere contenute o comunque minime. Se però dovessero uscire dei dati particolarmente migliori o peggiori delle attese, ci potrebbero essere delle reazioni di maggiore ampiezza sui mercati. Altro aspetto da ricordare. Nulla è prevedibile e se giovedì o venerdì dovesse uscire una notizia inattesa di qualunque genere (politica, economica) che non c’entra con Pil Usa ed inflazione, ma di rilevanza ancora maggiore, allora i mercati seguirebbero questa nuova notizia.
In assenza di imprevisti, c'è la possibilità di sfruttare il dato sul Pil Usa e sull’inflazione della zona euro? La risposta è sì, ma bisogna fare attenzione a molti fattori e soprattutto non sono opportunità di investimento adatte a chiunque.
Il modo per sfruttare queste occasioni è usare dei prodotti come i certificate a leva che moltiplicano l'andamento dell'indice della Borsa su cui si punta. Si tratta di un investimento fortemente speculativo, anzi si tratta della scommessa più rischiosa possibile, ed è adatta a quel tipo di speculatore che è anche disposto a perdere tutti i suoi soldi nel giro di poco tempo. Chiunque non si riconosca in questo profilo che abbiamo tracciato non deve prendere in considerazione quanto diremo nelle prossime righe.
Se invece pensi di rientrare in questo profilo, allora i prodotti che ti consigliamo sono due certificate a leva 20 sulla Borsa Italiana – i dati macro di cui ti parliamo sono di rilevanza tale che muovono tutti i mercati – e li trovi in tabella.
|
I PRODOTTI DA USARE |
||||||
| Prodotti |
ISIN |
Prezzo |
Prezzo |
Leva |
Livello |
Distanza |
|
FTSE MIB Turbo Long |
NLBNPIT20599 |
0,179 |
0,181 |
20,67 |
32.500 |
4,72% |
|
FTSE MIB Turbo Short |
NLBNPIT20T82 |
0,153 |
0,155 |
20,74 |
35.750 |
4,81% |
Avendo una leva molto elevata significa che se le cose sui mercati vanno nel verso giusto puoi guadagnare molto nel giro di pochissimo tempo, ma se non vanno nel verso sperato della tua scommessa puoi perdere tanto nel giro di pochissimo. Addirittura, questi prodotti, se raggiungono il livello di cosiddetto knockout (lo trovi in tabella) anche per pochi secondi, si azzerano e quindi tu perdi tutto quello che hai investito senza poter sperare di recuperare, perché i prodotti spariscono. E tieni conto che il livello che deve toccare il FtseMib è ad oggi distante solo il 5% circa; quindi, il margine di salvaguardia non è così importante. Quindi se non sei disposto anche a perdere tutto o prendere in considerazione che c'è anche questa eventualità e non ti senti di accettarla, questa speculazione non fa per te.
Si tratta poi di investimenti giornalieri se non addirittura infra-giornalieri. Per cui se ti posizioni con questo certificate e le cose non vanno bene, vendi subito, chiudi la scommessa e porta a casa la perdita: non tenerlo lì sperando poi che le cose possano tornare a migliorare. Come visto, se le cose non migliorano la tua perdita invece che essere del 20% potrebbe anche essere del 100%. C'è poi un'avvertenza che dobbiamo dirti. Nel momento in cui ti scriviamo i certificate di cui ti parliamo hanno leva 20, ma attenzione: la leva cambia secondo dopo secondo, perché il valore del FtseMib cambia di continuo. Questo significa che quando tu leggerai questo articolo e magari deciderai di acquistare uno dei due certificate, il FtseMib avrà un valore differente e quindi anche la leva sarà differente: potrà essere superiore o inferiore. Ti diciamo questo perché qualora tu dovessi acquistare il certificate long e il FtseMib fa +1%, non ti devi aspettarti per forza +20% dal tuo investimento, ma il rendimento dipenderà dalla leva che il certificate avrà al momento del tuo acquisto. Questi prodotti hanno anche uno spread denaro-lettera che riduce leggermente poi la leva effettiva. Se alla chiusura della tua scommessa il prodotto non avrà fatto +20%, non devi quindi pensare che il prodotto non ha funzionato.
Se arrivato a questo punto vuoi provare la speculazione, puoi comprare i certificate entro stasera (mercoledì) per puntare sul Pil Usa di giovedì, oppure entro giovedì per puntare sull’inflazione di eurolandia di venerdì. Visto che sono molto rischiosi e l'effetto moltiplicativo è molto elevato, non c'è bisogno di metterci tanti soldi: tieni conto che se tu investi solo 500 euro, con una leva 20 è come se investissi 10.000 euro, se ce ne metti 1.000 è come se investissi 20.000 euro. Non ti consigliamo scommesse di ammontare superiore perché il rischio è veramente elevato.
Attendi, stiamo caricando il contenuto