Robotica medica: una nuova frontiera…
Robotica medica
Robotica medica
Quando si parla di robotica medica ci riferiamo all’uso di robot e intelligenza artificiale in campo medico nel senso più ampio possibile. Non ci sono dunque i robot usati durante gli interventi chirurgici o i dispositivi medici usati per curare patologie oppure i dispositivi che vengono impiantati… ma anche tutti questi strumenti usati nel campo della riabilitazione, assistenza…
LE OPPURTUNITÀ
Le attese di espansione per questo settore sono molto interessanti, con un mercato che è previsto in crescita del 15,7% medio annuo da qui al 2032. Le opportunità per la robotica medica sono infatti diverse. Alcune sono rappresentate da uno dei cosiddetti megatrend: l’invecchiamento della popolazione. Un altro fenomeno sempre più in diffusione è quello delle malattie croniche – sono sempre di più le persone che ne soffrono. Inoltre, i robot non sono infallibili (vedi più avanti), ma sono in grado di ridurre gli errori. L’implementazione della robotica medica ha poi risvolti pratici molto utili. Per esempio, libera tempo prezioso per il medico ed elimina i rischi legati al lavoro per gli operatori sanitari.
I RISCHI
Puntare su questa tematica non è però privo di rischi, anzi. Sono diversi i pericoli che gravano su questo segmento di mercato e che possono rappresentare un freno al suo sviluppo, e quindi una minaccia per la buona riuscita dell’investimento. Prima di tutto ci sono gli elevati costi legati all’utilizzo di questa tecnologia rispetto alle tecniche tradizionali. Bisogna poi ricordarsi che i robot non sono infallibili: affidarvisi completamente non è del tutto esente da rischi e possono verificarsi malfunzionamenti. Questo fa sorgere un altro problema: da un punto di vista legale, di chi è la responsabilità dell’errore del robot? Infine, c’è un problema di fiducia ed accettazione: sono molti i pazienti che rifiutano di essere curati da macchine, così come anche tra il personale medico può esserci resistenza. Tutti questi elementi possono ostacolare, rallentare l’implementazione della robotica in campo medico e dunque rallentare il ritmo di crescita delle aziende e anche il loro andamento in Borsa.
L’INVESTIMENTO
Tenendo conto di tutti questi elementi, pesando rischi ed opportunità, il consiglio di acquisto sulla robotica medica è solo per gli speculatori e se sei interessato puoi replicarlo acquistando il certificate Vontobel Tracker Solactive Medical Robotics Index (102,9 euro; Isin DE000VD1CMR2).
Attendi, stiamo caricando il contenuto