Che effetto ha avuto il certificate…

Certificate: effetti sul portafoglio
Certificate: effetti sul portafoglio
I certificate fanno parte dei nostri consigli di investimento e li utilizziamo a fianco delle nostre tre strategie di portafoglio, che devono sempre e comunque rappresentare il fulcro dei tuoi investimenti. Tuttavia, una volta replicato uno dei tre portafogli, hai la possibilità di affiancargli una scommessa, un'entrata periodica, la ricerca di prodotti che lo rendono più sicuro… I certificate sono utili a queste finalità, sfruttando di volta in volta il prodotto con la caratteristica più funzionale al tuo obiettivo. Oggi vogliamo dimostrarti con i numeri che tutto ciò non è solo teoria e per questo siamo andati a vedere come si sono comportati i nostri tre portafogli affiancando loro un 5% del certificate Standard long digital certificates with memory effect on euro stoxx 50 index due 26/06/2026 (994,79 euro; Isin XS1842116375), consigliato sul n° 1469 e attualmente da mantenere. I risultati li trovi riassunti, in termini di rendimento e rischio, nella tabella; come puoi vedere, in tutti e tre i casi l’effetto è stato migliorativo in termini di rapporto tra rendimento e rischio. Tuttavia, questo risultato comune a tutti e tre i casi è stato ottenuto in maniera differente.
RISULTATI A CONFRONTO |
|||
Rend. |
St. dev. |
R/R |
|
Difensivo |
1,93% |
3,71% |
0,545 |
Difensivo + 5% certificate |
2,04% |
3,77% |
0,564 |
Equilibrato |
4,31% |
6,47% |
0,695 |
Equilibrato + 5% certificate |
4,30% |
6,38% |
0,701 |
Dinamico |
6,23% |
8,11% |
0,83 |
Dinamico + 5% certificate |
6,13% |
7,93% |
0,831 |
Rend.: rendimento annuo lordo; St. dev.: Deviazione standard (indicatore di rischio); R/R: rapporto rendimento rischio. |
Il portafoglio difensivo è quello che ha la maggior vocazione obbligazionaria e il certificate, benché a capitale protetto al 100% a scadenza, durante la sua quotazione è comunque esposto a una certa volatilità del suo sottostante – in questo caso sono le Borse europee – seppur in maniera decisamente più contenuta. Non stupisce, quindi, che la combinazione portafoglio difensivo + 5% certificate abbia una volatilità solo marginalmente più alta rispetto al portafoglio difensivo, a fronte di un rendimento più elevato; ma ciò che è importante è che l’aumento del rendimento è stato più che proporzionale a quello del rischio. Per quanto riguarda il portafoglio bilanciato, in cui la quota di azioni sale, la rinuncia al rendimento è praticamente inesistente, ma affiancare il certificate al portafoglio bilanciato ha avuto l’effetto di abbassare la rischiosità, più che proporzionalmente. Il rapporto rendimento/rischio è, così, aumentato. Con il portafoglio dinamico è successo l’opposto di quanto avvenuto con il difensivo – e questo non stupisce affatto. Il risultato è stato di far scendere il rischio, abbassando però il rendimento, perché hai inserito nel tuo patrimonio un prodotto meno rischioso del portafoglio dinamico che è quello a maggior vocazione azionaria (le Borse pesano il 75%). La diminuzione del rendimento è, però, meno che proporzionale rispetto alla diminuzione della volatilità e infatti il rapporto rendimento/rischio è migliorato. Per cui, anche affiancandolo a un portafoglio dinamico, la scelta è stata premiante.
Abbiamo preso come riferimento questo certificate perché è stato consigliato la prima volta il 27/06/2022 ed è uno dei consigli “più anziani” su questo tipo di prodotti, quindi con l’orizzonte temporale più lungo e più significativo per fare dei confronti.
Attendi, stiamo caricando il contenuto