Il credito per diversificare e generare reddito dal tuo portafoglio

Certificate credit linked
Certificate credit linked
Altroconsumo Investi, team indipendente e competente di Altroconsumo, da sempre al fianco dei consumatori, ha deciso di selezionare il certificate Leonteq Credit Linked Certificate with Reference Entities, Isin CH1349989744, che consente di puntare sul merito creditizio di quattro entità di riferimento, in altri termini i sottostanti del certificate: Ford Motor, Renault, Jaguar Land Rover Automotive e Volvo Car.
PERCHÉ È INTERESSANTE
Investire sul merito creditizio è interessante perché permette di diversificare il proprio portafoglio, inserendovi un asset class di solito non presente. Le entità di riferimento sono inoltre società con rating compreso tra BBB- e BB+, rientrano quindi nel segmento comunemente chiamato crossover, che offre una combinazione di debito societario investment grade e high yield con un interessante profilo di rischio/rendimento. L'inclusione delle obbligazioni con rating BB+ migliora il rendimento rispetto a un universo investment grade, con un aumento del rischio relativamente marginale. Inoltre, posizionarsi sul credito consente anche di aggiungere duration al portafoglio, in modo da beneficiare da un eventuale ribasso dei tassi di interesse. Puntare sul credito con un credit linked consente di generare reddito, grazie alla presenza di cedole periodiche, e, allo stesso tempo, non esporsi al rischio di credito di una singola entità di riferimento, come invece accadrebbe con una singola obbligazione high yield.
COME FUNZIONA IL PRODOTTO
Il certificate paga una cedola fissa con cadenza mensile dell’ammontare del 5% annuo e rimborsa 1.000 euro per ogni certificato acquistato, a condizione che non si verifichino eventi di credito (si veda riquadro in basso), su una o più entità di riferimento sottostanti, in un qualsiasi momento della vita del prodotto. Uno dei principali rischi di investire in questo prodotto è quindi rappresentato dalla capacità delle entità di riferimento sottostanti di far fronte ai propri debiti.
QUALI SONO GLI EVENTI DI CREDITO?
Bancarotta dell'entità di riferimento
Inadempimento del debito
Mancato pagamento
Ristrutturazione del debito (tranne per Ford Motor)
Se dunque avviene uno degli eventi di credito citati, il certificate continua ad esistere, essere quotato e arriva alla scadenza del 20/06/2029, ma il capitale che verrà rimborsato non sarà più di 1.000 euro, ma sarà pari a 1.000 meno la quota pro-rata delle perdite patite da una (o più) delle entità di riferimento. Per esempio, se una sola entità di riferimento fosse colpita da un evento di credito e il valore di recupero fosse del 50%, dato che i sottostanti del certificato sono quattro, tutti con lo stesso peso (il 25%), il prezzo di rimborso a scadenza sarebbe pari a: 1.000 – [1000 x (50% x 25%)], quindi 875 euro.
Le cedole continueranno ad essere pagate, ma il loro valore sarà ricalcolato escludendo la quota pro-rata dell’entità colpita dall’evento di credito. A differenza di quanto avviene per il valore di rimborso, non conta la percentuale di recupero: la quota pro-rata dell’entità di riferimento è considerata per il suo intero peso. Dunque, dato che ognuna pesa il 25%, la cedola annua, dal 5% originario, diventerà del 3,75% annuo in caso di evento di credito su una delle quattro entità di riferimento. Anche in caso di un evento di credito, dunque, con il certificate che continua ad esistere e a pagare cedole, la perdita derivante dal valore di rimborso inferiore può essere in parte compensata dal flusso cedolare.
Questa è una comunicazione promozionale. Prima di prendere una decisione finale sull’investimento, si prega di consultare il Prospetto di Base, ogni eventuale supplemento e la relativa Nota di Sintesi nonché le Condizioni Definitive (Final Terms) e il Documento contenente le informazioni chiave (KID) del prodotto. Tale documentazione è disponibile a questo link: https://certificati.leonteq.com/isin/CH1349989744. Il valore del prodotto è soggetto a fluttuazioni e non è possibile escludere l’evenienza di perdite del capitale originariamente investito.
Attendi, stiamo caricando il contenuto