I certificate per puntare sulla vittoria di Democratici o Repubblicani
Certificate Democratici o Repubblicani
Certificate Democratici o Repubblicani
Le elezioni americane si avvicinano sempre di più e con il cambio in corsa del candidato dei Democratici la corsa alla Casa Bianca non solo mantiene alte le attenzioni mediatiche, ma dato che i sondaggi delineano un esito aperto, negli ultimi tempi il clamore mediatico è addirittura aumentato. Ogni volta che vi è un evento così importante a livello politico in un Paese così rilevante sullo scacchiere economico, ma anche geo-politico, mondiale, è naturale che l’attenzione arrivi anche sugli investimenti.
Le politiche economiche di un candidato o dell'altro potranno favorire maggiormente alcuni settori rispetto ad altri ed il ragionamento è quindi quello di cercare quali saranno i cavalli vincenti su cui puntare qualora a trionfare siano i democratici oppure i repubblicani. La ricerca di un settore, di un segmento di mercato che renda più degli altri grazie anche agli effetti politici è una ricerca tipica all'interno dell'analisi finanziaria. È la cosiddetta volontà di creare degli “alpha” come si dice nell’ambiente, dove per alpha si intende il sovra-rendimento del nostro investimento rispetto a quello del mercato. È quello che facciamo anche noi quando cerchiamo singole società su cui puntare all'interno di un determinato settore, anziché investire direttamente sul settore nel suo complesso o addirittura nella Borsa nel suo complesso. È un'attività necessaria all'interno dell'analisi degli investimenti, ma non è detto che debba sempre e comunque portare ad un consiglio: ci sono delle situazioni in cui non ci sono singole società su cui puntare, ma è meglio puntare in ottica settoriale o direttamente sulla Borsa o su un indice azionario.
Tutto questo per arrivare a parlare di due certificati che replicano un portafoglio di azioni che potrebbero guadagnare in caso di vittoria dei democratici (Vontobel Democrat 2024 US Election Index - 97,43 euro; Isin DE000VD7BGB7) piuttosto che dei repubblicani (Vontobel Republican 2024 US Election Index – 97,3 euro; Isin CH1354572625). Non vogliamo in nessun modo dare un giudizio di merito sulla costruzione e la bontà delle scelte dell’indice che replicano questi due certificate. Assolutamente no. Vogliamo porre l'attenzione a un aspetto. Nell'immagine qui sotto puoi trovare l'andamento del Pil americano dal 1950. Come vedi, l'andamento del Pil americano – le aree in grigio sono le recessioni - ha un trend di crescita. Le fisiologiche recessioni, inevitabili all’interno del ciclo economico, sono solo delle battute d’arresto temporanee e recuperate nel tempo.

Sull'asse verticale il Pil Usa (migliaia di miliardi di dollari). Fonte: FRED graph
In questi quasi ottant'anni, l'arco temporale del grafico, si sono succeduti tantissimi presidenti sia repubblicani sia democratici e se è vero che alcune recessioni sono accadute durante una determinata presidenza piuttosto che con un'altra, è anche vero che non è detto che siano per forza colpa delle scelte specifiche di un presidente – altre volte sì. Ma soprattutto quello che è importante è che in un arco temporale superiore al breve periodo, che in questo caso ipotizziamo siano i quattro anni legati al mandato presidenziale, l’economia Usa ha un trend di crescita. E ragionando in termini di Borsa, il cui orizzonte temporale deve essere lungo, nettamente maggiore rispetto a quello del mandato presidenziale di quattro anni, il listino americano guadagna, superando la logica Democratici-Repubblicani. La Borsa americana e l'economia americana fanno il loro dovere, storicamente, e quindi la cosa migliore è puntare direttamente sullo S&P 500. Tra l'altro, puntando sull'intero listino americano si investe sulle società maggiormente capitalizzate degli Stati Uniti e si punta su un numero elevato di azioni e quindi un portafoglio ben più diversificato in termini numerici, ma anche settoriali, rispetto a dei certificate con un numero inferiore di azioni. Significa anche avere potenzialmente una volatilità più bassa e quindi avere un investimento dal profilo rischio/rendimento probabilmente migliori.
Attenzione, non stiamo dicendo che una politica economica specifica voluta da democratici o repubblicani non avrà effetto su certi settori, aziende… tutt’altro. La questione è legata alle tempistiche. Posizionarsi oggi su uno di questi due certificate, infatti, implica una scommessa nella scommessa. Prima di tutto bisogna indovinare il candidato vincente. Se poi questo succede, bisogna sperare che la politica economica del nuovo presidente sia a favore delle società del certificate. Diversa è invece la situazione in cui, una volta eletto il presidente e con la politica economica certa ed annunciata, si cercano le società che sono meglio posizionate per approfittarne.
Attendi, stiamo caricando il contenuto