Gli investitori si trovano oggi con rendimenti sui mercati del reddito fisso più bassi rispetto a soli pochi mesi fa e per il futuro le prospettive sono quelle di ulteriori cali dei rendimenti. È dunque necessario trovare soluzioni di investimento in grado di garantire rendimenti elevati per contrastare il generale contesto di calo dei tassi, cercando, al contempo, di controllare il rischio e di gestire le incertezze dei mercati. Per questo, Altroconsumo Investi ha selezionato il certificato Express in EUR su Banco BPM, Intesa Sanpaolo, UniCredit, 8/7/2027, Isin CH1358855141, che, grazie alle sue caratteristiche, risulta adatto per investitori alla ricerca di:
- Rendita periodica elevata
- Gestione dell’incertezza dei mercati grazie all’effetto airbag a scadenza e cedole con effetto memoria
- Compensazione delle minusvalenze
RENDITA E COMPENSAZIONE
Il certificato paga cedole mensili dell’1% lordo, pari al 12% annuo, se nessuno dei tre sottostanti avrà perso più del 40% rispetto al valore di fixing iniziale dei sottostanti registrato il 9/07/2024. Le cedole di questo certificato sono inoltre compensabili fiscalmente con eventuali minusvalenze pregresse, in quanto redditi diversi.
CAPITALE PROTETTO FINO A -50%
Un rendimento annuo elevato si accompagna alla necessità di sostenere alcuni rischi. Il certificato è, infatti, a capitale condizionatamente protetto. Questo implica che il valore di rimborso potrà essere pari a 1.000 euro oppure inferiore – potendo dunque incorrere in perdite. Se alla data di scadenza dell’8/07/2027, tutti e tre i sottostanti non avranno perso più del 50% rispetto al fixing inziale del 9/07/2024, il rimborso sarà di 1.000 euro.
MIGLIORE GESTIONE DI RISCHI ED INCERTEZZE
La presenza di un livello strike al 50% a scadenza, e solo a scadenza, consente di ridurre il rischio di perdite sul capitale. Inoltre, un livello strike profond0 consente di ridurre, in parte, le incertezze legate all’andamento dei sottostanti e consente di salvaguardare il proprio capitale anche in scenari di mercati moderatamente ribassisti.
La presenza dell’effetto memoria, per cui le cedole non pagate saranno liquidate cumulativamente e posticipatamente nel mese in cui si verificherà la condizione per il pagamento, consente inoltre di ridurre, durante la vita del prodotto, il rischio di non ricevere alcuni pagamenti.
L’AIRBAG NEGLI SCENARI PIÙ SFAVOREVOLI
Nel caso in cui il sottostante con la performance peggiore dovesse perdere più del 50%, il metodo con cui è calcolato il valore di rimborso del certificate offre un airbag, che riduce le perdite. Infatti, se all’8/7/2027 il livello di fixing finale del sottostante (in altri termini il prezzo dell’azione) con l’andamento peggiore è inferiore al rispettivo strike level (pari al 50% del valore di fixing iniziale), l’investitore non riceverà un importo esattamente pari alla performance del sottostante peggiore, ma un valore così calcolato: 1.000 x (fixing finale sottostante con rendimento peggiore/strike level sottostante con rendimento peggiore). Per esempio, se il sottostante con l’andamento peggiore avrà perso il 60%, il valore di rimborso non sarà 400, ma sarà un valore superiore, e più precisamente 800 euro.
POSSIBILITÀ DI RIMBORSO ANTICIPATO
Durante la vita del prodotto, ogni mese a partire dall’8/10/2024, oltre al controllo della cedola, l’emittente ha il diritto, ma non l’obbligo, di rimborsare in anticipo il certificato, ad un valore pari a 1.000 euro più la cedola.
DOWNLOAD PDF
Questa è una comunicazione promozionale. Prima di prendere una decisione finale sull’investimento, si prega di consultare il Prospetto di Base, ogni eventuale supplemento e la relativa Nota di Sintesi nonché le Condizioni Definitive (Final Terms) e il Documento contenente le informazioni chiave (KID) del prodotto. Tale documentazione è disponibile a questo link: https://certificati.leonteq.com/isin/CH1358855141. Il valore del prodotto è soggetto a fluttuazioni e non è possibile escludere l’evenienza di perdite del capitale originariamente investito.