Certificate: cosa sono e come leggere gli scenari di performance?

Scenari di performance certificate
Scenari di performance certificate
Quando si investe in certificate, ma questo vale per qualunque tipologia di investimento, leggere il KID, il documento contenente le informazioni chiave, è un’abitudine che bisognerebbe sempre avere. All’interno di questo documento sono riportate tutte le informazioni per capire il funzionamento, le caratteristiche, i valori fondamentali come il livello delle barriere, eventuali protezioni sul capitale, le condizioni per avere una cedola e, per quest’ultime, anche le date di pagamento.
SCENARI DI PERFORMANCE: COSA SONO E COME VENGONO CALCOLATI
Ci sono anche i cosiddetti scenari di performance, ideati per fornire ai potenziali investitori i possibili andamenti dell’investimento. Spesso però questi scenari di performance portano a sollevare più dubbi di quelli che dovrebbe fugare – e a volte generano vere e proprie incomprensioni.
I dati presentati negli scenari di performance sono il risultato di un modello che simula l’evoluzione possibile del rendimento di un prodotto sulla base dello storico dei rendimenti nei precedenti cinque anni. Dunque, il ragionamento è il seguente: si cerca di presentare i possibili rendimenti futuri utilizzando l’andamento passato.
Questa descrizione sarebbe già sufficiente per comprendere come leggere questi scenari di performance e, soprattutto, comprenderne i limiti e fa anche capire perché il rendimento indicato nello scenario favorevole spesso e volentieri è anche molto più basso del rendimento cedolare. Ma vediamo comunque di approfondire il tema.
SCENARI DI PERFORMANCE: RISULTATI DIVERSI PERCHÉ I CALCOLI SONO DIVERSI
Non bisogna intendere gli scenari di performance come se fossero una sorta di rendimento a scadenza, per fare un'analogia con le obbligazioni. Lo scenario favorevole non è il rendimento massimo che si può ottenere acquistando il certificato e incassando tutti i pagamenti previsti, cioè lo scenario “migliore possibile”. Non bisogna fare questo errore. Gli scenari di performance si basano su delle assunzioni ben precise diverse (cioè riportare per il futuro quanto fatto in passato) da quelle che si fanno per calcolare quanto può rendere in tutto il certificate se il rimborso avviene a 100 (1.000) e si intascano tutte le cedole. Se, per esempio, un certificato paga cedole per un ammontare del 10% annuo, ipotizzando un acquisto a 1.000 e un rimborso a 1.000, ci aspettiamo un 10% di rendimento se tutte le cedole saranno pagate. Lo scenario di performance riporta un valore più basso. C’è qualcosa sotto? No. Nulla di nascosto. Si arriva a due risultati diversi perché si usano metodi di calcolo e ipotesi diverse.
Importante: i KID, questa cosa, la dicono chiaramente. Si trovano infatti frasi di questo genere: “Il rendimento dell’investitore dipenderà dall’andamento futuro dei mercati. L’andamento futuro dei mercati è incerto e non può essere previsto con esattezza. Gli scenari sono qui riportati a fini illustrativi e si basano su risultati del passato e su talune previsioni. Nel futuro i mercati potrebbero avere un andamento molto diverso”.
UN LIMITE
Ora che è stato chiarito il motivo per cui i rendimenti possono sembrare così diversi da quello si è solito calcolare per un investimento, è utile anche mostrare un grosso limite nella simulazione sottostante al calcolo degli scenari di performance. Il campione di dati usato è quello degli anni precedenti. Questo metodo porta a stimare alti rendimenti per i diversi scenari quando si sono realizzati rendimenti alti negli anni precedenti e, viceversa, bassi rendimenti stimati quando quelli passati sono stati bassi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto