Un certificate per le minusvalenze e uno con cedola del 12% e meccanismo airbag

Certificate con cedola del 12% e recupera minusvalenze
Certificate con cedola del 12% e recupera minusvalenze
IL CERTIFICATE PER GESTIRE LE MINUSVALENZE
L’ottimizzazione del portafoglio in ottica rischio/rendimento è prioritaria per ogni investitore, ma anche l’ottimizzazione fiscale, attraverso una corretta gestione delle minusvalenze pregresse, è un’attività che consente di migliorare l’efficienza del proprio portafoglio. Compensare eventuali minusvalenze pregresse permette infatti di ridurre gli oneri fiscali gravanti sulle plusvalenze successivamente generate, incrementando, di fatto, il rendimento netto degli investimenti su cui si sono realizzati guadagni. Per questo, Altroconsumo Investi ha selezionato e consiglia il certificato Express in EUR su AXA, BPER Banca, Enel, Eni (Isin CH1423921217). Il 28/04/2025 il prodotto pagherà una cedola del 30%, dunque 300 euro per ogni certificate acquistato, a condizione che alla data di osservazione (21/04/2025) nessuno dei quattro sottostanti abbia registrato una perdita pari o superiore al 65% rispetto al livello di fixing iniziale del 7/03/2025. Successivamente il prodotto non pagherà più cedole fino alla scadenza del 5/03/2029. Da marzo 2027 questo certificate prevede, ogni tre mesi, l’opzione di rimborso anticipato (autocallability): se il valore di tutti i sottostanti sarà superiore al rispettivo trigger level (pari al 100% del fixing iniziale), il certificate sarà rimborsato a 1.000 euro. Come usare questo prodotto? Acquista il certificate entro il 23/04/2025, ultimo giorno utile per farlo e aver diritto al Welcome Coupon, e rivendilo a partire dal 24/04/2025. Dato che il prezzo del certificate diminuirà per un valore teoricamente pari all’ammontare della cedola staccata, a parità di altre condizioni di mercato, la vendita genererà un’altra minusvalenza con scadenza 31/12/2029, mentre la cedola incassata andrà a compensare le minusvalenze pregresse. In altri termini, si prolungherà la scadenza delle proprie minusvalenze, aspetto particolarmente interessante soprattutto se quest’ultime scadono nel 2025, consentendo di pianificare su un orizzonte di ulteriori quattro anni i propri investimenti scegliendo strumenti adeguati al recupero delle minusvalenze.
IL CERTIFICATE PER GESTIRE LE INCERTEZZE
Le turbolenze sui mercati sono aumentate e per questo Altroconsumo Investi ha selezionato il certificato Express in EUR su Prysmian, Stellantis, STMicroelectronics (Isin CH1423919807), che, grazie alle sue caratteristiche, risulta adatto per chi è alla ricerca di un prodotto per gestire l’incertezza dei mercati e, nel frattempo, disporre di una rendita periodica interessante. Alla scadenza del 6/03/28, il certificate sarà rimborsato a 1.000 euro, a condizione che il sottostante con la performance peggiore non abbia perso più del 50% rispetto al livello di fixing iniziale del 10/03/25. Nel caso in cui il sottostante con la performance peggiore dovesse perdere più del 50%, il metodo con cui è calcolato il valore di rimborso del certificate offre un airbag, che riduce le perdite. Infatti, se al 6/03/28 il livello di fixing finale del sottostante con l’andamento peggiore è inferiore al rispettivo strike level (pari al 50% del valore di fixing iniziale), l’investitore non riceverà un importo esattamente pari alla performance del sottostante peggiore, ma un valore così calcolato: 1.000 x (fixing finale sottostante con rendimento peggiore/strike level sottostante con rendimento peggiore). Ad esempio, se il sottostante con l’andamento peggiore avrà perso il 60%, il valore di rimborso non sarà 400, come avverrebbe con un certificate dove si considera la performance rapportandola al valore di fixing iniziale, ma sarà un valore superiore: 1000 euro x (40% / 50%) = 800 euro. Il certificato inoltre paga cedole mensili, con effetto memoria e compensabili fiscalmente con eventuali minusvalenze pregresse in quanto redditi diversi, dell’1% lordo, pari al 12% annuo, se nessuno dei sottostanti avrà registrato una perdita pari o superiore al 50% rispetto al valore di fixing iniziale dei sottostanti registrato il 10/03/25. Infine, durante la vita del prodotto, ogni mese a partire dal 7/07/25, oltre al controllo della cedola, l’emittente ha il diritto, ma non l’obbligo, di rimborsare in anticipo il certificato a 1.000 euro più le cedole maturate (certificato softcallable).
Questa è una comunicazione promozionale. Prima di prendere una decisione finale sull’investimento, si prega di consultare il Prospetto di Base, ogni eventuale supplemento e la relativa Nota di Sintesi nonché le Condizioni Definitive (Final Terms) e il Documento contenente le informazioni chiave (KID) dei prodotti. Tale documentazione è disponibile a questo link: https://certificati.leonteq.com/isin/CH1423921217 e https://certificati.leonteq.com/isin/CH1423919807. Il valore dei prodotti è soggetto a fluttuazioni e non è possibile escludere l’evenienza di perdite del capitale originariamente investito. I rendimenti indicati sono al lordo degli oneri fiscali.
Attendi, stiamo caricando il contenuto