Robot umanoidi: mercato in crescita

Investire sui robot umanoidi
Investire sui robot umanoidi
I robot umanoidi sono macchine dotate di forma e movimenti simili a quelli umani, progettate per interagire con l’ambiente e con le persone in modo naturale, grazie all’uso avanzato di sensori, intelligenza artificiale e capacità empatiche. Negli ultimi anni, i progressi tecnologici e l’evoluzione degli algoritmi hanno accelerato lo sviluppo di questi robot, rendendo possibile una rapida innovazione e una riduzione dei costi. Si stima che entro il 2030 il prezzo di un robot umanoide potrebbe scendere a 15.000–35.000 dollari, facilitandone la diffusione. Per questo motivo, ma non solo, il mercato mondiale di questi prodotti è visto crescere del 17,5% annuo fino al 2030. La riduzione dei costi non è però l’unico fattore che può contribuire alla crescita. È il potenziale di applicazione particolarmente vasto ad essere uno dei principali fattori di potenziale sviluppo. Gli ambiti di applicazione dei robot umanoidi svariano dai compiti ripetitivi nell’industria, ai servizi alla persona e al customer care, fino all’assistenza sanitaria, alla riabilitazione e alla gestione delle emergenze. I robot umanoidi possono adattarsi agli ambienti umani, rispondere a emozioni ed espressioni facciali, svolgere mansioni fisicamente gravose o rischiose, e offrire supporto in contesti con carenza di manodopera. Il loro impiego promette maggiore efficienza, sicurezza e integrazione sociale, senza richiedere trasformazioni infrastrutturali profonde. Le grandi aziende tecnologicamente avanzate stanno già investendo in modo massiccio per renderli parte della nostra vita quotidiana. Secondo noi vale la pena puntare sullo sviluppo di questo mercato, in ottica speculativa, con il certificate tracker Solactive Advanced Humanoid Robotics Index (130,98 euro; Isin DE000VG9ZWA8).
Il certificate consigliato consente di puntare sulla tematica dei robot umanoidi in maniera diversificata. Replica infatti un portafoglio di aziende che sviluppano robot umanoidi e robot di servizio per l'interazione con l'uomo, robotica industriale e autonoma per la produzione e la logistica, robotica assistiva e indossabile per la mobilità e l'assistenza sanitaria, nonché AI e tecnologie avanzate per la robotica di prossima generazione.
Attendi, stiamo caricando il contenuto