Proteggere il capitale, senza rinunciare ai rialzi del mercato

Certificate capitale protetto
Certificate capitale protetto
L’incertezza legata agli investimenti non può essere eliminata, ma può essere ridotta e gestita. Per raggiungere questo obiettivo la diversificazione è la strategia da adottare, non solo svariando tra diversi mercati, ma anche attraverso la scelta oculata a livello di prodotto. Inserire all’interno del proprio portafoglio un prodotto in grado di garantire una protezione del capitale a scadenza, ma che offre anche la possibilità di partecipare ai rialzi del mercato, consente di ottenere una combinazione di tutela del capitale investito e potenziale di rendimento. Per questo Altroconsumo Investi ha selezionato il certificato con protezione del capitale e partecipazione Leonteq Dynamic Income Fund 4%RC Index, Isin CH1467578493, emesso da Leonteq Securities AG. Questo prodotto offre infatti a chi lo sottoscrive:
Con questo certificate, alla scadenza del 14/08/2028 il valore minimo di rimborso sarà di 1.050 euro, mentre il valore massimo potrà essere pari a 1.050 euro più il rendimento realizzato dall'indice sottostante rispetto al livello di strike, con una partecipazione del 150%. Infatti, a scadenza, il prodotto prevede una protezione del capitale pari al 105%: l’emissione quota
su base 1.000 euro a certificato e dunque il rimborso avverrà con certezza ad un valore minimo pari a 1.050 euro. Se acquistato ad un valore inferiore a 1.050 euro, non si potrà incorrere in perdite (ma si rimane esposti al rischio emittente), che possono invece verificarsi se viene acquistato sopra 1.050 euro. Se il 14/08/2028 il valore dell’indice sottostante (Leonteq Dynamic Income Fund 4%RC Index) sarà però superiore al livello di strike, pari al 105% del livello di fixing iniziale registrato il 18/08/2025, al sottoscrittore sarà riconosciuto l'importo della protezione del capitale più una partecipazione del 150% alla performance dell'indice rispetto al livello di strike. A titolo di esempio, se alla scadenza il sottostante avrà guadagnato il 10% rispetto al valore di fixing iniziale, l'investitore riceverà 1.125 euro per ogni certificato acquistato. Se la performance del sottostante sarà del 15%, si riceveranno 1.200 euro, mentre se il sottostante avrà avuto una performance inferiore al 5% il rimborso sarà pari a 1.050 euro. Stessa casistica in caso di performance negativa del sottostante a scadenza: l'investitore riceverà comunque 1.050 euro. La garanzia del rimborso a 1.050 euro vale solo se il prodotto verrà mantenuto fino alla scadenza del 14/08/2028. Se si decide di vendere il prodotto prima di tale data, il valore della vendita dipenderà dal prezzo di quotazione del certificate, non potendo essere certi di non incorrere in perdite: se la vendita avverrà ad un prezzo inferiore a quello di acquisto, l’investitore sarà in perdita (e viceversa).
SCENARI A SCADENZA | |||
Variazione | Rimborso | Variazione | Rimborso |
-30% | 1.050 euro | 5% | 1.125 euro |
-20% | 1.050 euro | 10% | 1.200 euro |
-10% | 1.050 euro | 15% | 1.275 euro |
-5% | 1.050 euro | 20% | 1.350 euro |
0% | 1.050 euro | 30% | 1.500 euro |
Variazione: performance del sottostante rispetto al fixing iniziale. Rimborso: importo del rimborso monetario per 1.000 euro di valore nozionale. Il valore di rimborso è calcolato come segue, se il livello di fixing finale è superiore al livello di strike, pari al 105% del livello di fixing iniziale: Prezzo di Emissione × (Protezione del Capitale + Partecipazione × (Livello di Fixing Finale - Livello di Strike) / Livello di Fixing Iniziale). Se il livello di fixing finale è uguale o inferiore a quello di strike, il rimborso è pari alla protezione di capitale.
QUAL È IL SOTTOSTANTE
L’indice è pensato per offrire un rendimento extra rispetto al mercato di riferimento, investendo in un unico fondo che punta soprattutto su obbligazioni emesse da aziende e governi di diversi Paesi. Il fondo scelto per questo indice è il Man Funds plc - Man GLG Dynamic Income Fund. Per gestire meglio i rischi, l’indice utilizza un meccanismo che controlla la volatilità, cioè le oscillazioni del valore, cercando di mantenerla stabile intorno al 4% all’anno.
Questo sistema ha due vantaggi principali: 1) riduce la partecipazione al fondo durante crolli del mercato; 2) permette di sfruttare meglio le fasi di bassa volatilità, aumentando la partecipazione al sottostante fino al doppio (massimo 200%). L’indice viene calcolato sulla base del “rendimento in eccesso”: significa che al risultato ottenuto dal fondo si sottrae ogni giorno una piccola quota, legata al tasso d'interesse di breve periodo privo di rischio (US SOFR Rate).
Questa è una comunicazione promozionale. Prima di prendere una decisione finale sull’investimento, si prega di consultare il Prospetto di Base, ogni eventuale supplemento e la relativa Nota di Sintesi nonché le Condizioni Definitive (Final Terms) e il Documento contenente le informazioni chiave (KID) del prodotto. Tale documentazione è disponibile a questo link: https://certificati.leonteq.com/isin/CH1467578493. Il valore dei prodotti è soggetto a fluttuazioni e non è possibile escludere l’evenienza di perdite del capitale originariamente investito. I rendimenti indicati sono al lordo degli oneri fiscali.
Attendi, stiamo caricando il contenuto