News

Perché non comprare certificate?

Data di pubblicazione  21 giugno 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Mi hanno proposto di acquistare il certificate Solactive Hydrogen Esg eur index 3,5% AR Phoenix per investire sull’idrogeno. Cosa ne pensate?

La banca ti propone i prodotti su cui lei guadagna

Negli ultimi anni le banche propongono sempre più spesso ai loro clienti la sottoscrizione di certificate, e lo fanno perché con questi prodotti loro, per prime, ci guadagnano, grazie ai costi che ci caricano su, in media più elevati rispetto, ad esempio, a quelli caricati sugli Etf. Il certificate Solactive Hydrogen Esg eur index 3,5% AR Phoenix non fa eccezione: su 10.000 euro di investimento e, se tieni il prodotto per i 5 anni consigliati, alla fine del periodo pagherai 704,63 euro a titolo di costi, pari all’1,3223% all’anno. Uno dei prodotti che oggi ti consigliamo, anche se non investe esattamente nello stesso segmento del Solactive , l’Etf Amundi Msci Wrld Clim Tran Ctb Ucits Etf (342,77 euro; Isin LU1602144229), di cui ti parliamo più avanti, ti fa pagare lo 0,25% l’anno, più di cinque volte meno. È naturale che la banca voglia guadagnare sul prodotto che ti vende, ma è anche vero che, più alti sono i costi che ci carica su, e più si abbassa il tuo di guadagno.

Come fare a valutare un certificate
Quando ti propongono l’acquisto di un certificate, come puoi capire se ti conviene o no sottoscriverlo? Per prima cosa, e questo vale anche quando ti propongono la sottoscrizione di altri prodotti, chiedi sempre il KIID o, per i prodotti assicurativi il KID – vedi a lato. Chi vuole venderti un prodotto del genere te lo deve fornire, se non lo fa spontaneamente, chiediglielo tu: è obbligato a dartelo. Nel documento trovi sempre una sezione dedicata alla simulazione dei rendimenti che potrai ottenere a seconda dell’andamento dei mercati e della durata del tuo investimento. Consultandola puoi capire quanto puoi davvero guadagnare, nel migliore dei casi, e quanto, se le cose vanno male, potresti invece perdere. Nel tuo caso devi andare a pagina 2 e arrivare al punto dove sono indicati gli “Scenari di performance”. Leggendo la tabella scopri che, nella migliore delle ipotesi possibili, quella in cui i mercati andranno benissimo e tu terrai il prodotto per tutti i 5 anni consigliati, potrai guadagnare il 3,58% l’anno, al netto dei costi. Se le cose, invece, dovessero andare davvero male, dopo 5 anni potresti arrivare a perdere ogni anno il 23,9%. Se fai la media tra i rendimenti ipotizzati tra i quattro scenari proposti (stress, sfavorevole, moderato e favorevole) attribuendo a ognuno la stessa probabilità e immaginando di tenere il prodotto per 5 anni, con il certificate Solactive Hydrogen Esg eur index 3,5% AR Phoenix puoi perdere, in media, circa il 7,5% l’anno.

Il KIID (Key investor information document) è un documento che ha lo scopo di informare l’investitore nel modo più semplice possibile sul prodotto che sta valutando di comprare. Il KID (Key Information Document) è simile per dettaglio al precedente, ma è relativo ai prodotti assicurativi. Qui https://www.altroconsumo.it/finanza/fiscale-e-legale/investimenti-e-fisco/ultime-notizie/2020/09/kiid trovi un approfondimento.

Nei fogli informativi del certificate Solactive troviamo scritto che se tieni in mano il certificate per 5, in caso di “scenario di stress” da 10.000 euro potresti finire per ritrovarti con soli “2.551,74 euro”.

Ti interessano gli investimenti “green”? Compra questi

Il certificate che ti hanno proposto investe in società per azioni che promuovono la tutela del clima e l'efficienza energetica. Per investire rispettando l’ambiente, secondo noi, oggi, devi puntare su uno dei prodotti che ti consigliamo per investire contrastando il cambiamento climatico. Non sulle società che puntano sull’idrogeno (una forma di energia pulita, che ti abbiamo consigliato in passato), ma che, secondo noi, hanno già corso troppo e oggi sono da mantenere – vedi AF n°1415 - ma sulle società che contrastano il cambiamento climatico. Puoi comprare l’Etf Amundi Msci Glob Clim Change Ucits Etf , quotato a Piazza Affari. Lo acquisti attraverso la tua banca, come fosse un’azione: puoi servirti dell’home banking oppure andare allo sportello. Oppure, se le tematiche ambientali sono in cima ai tuoi interessi, il prodotto migliore è il fondo NN (L) Climate & Environment X Cap EUR (1.978,62 euro; Isin LU0332194157). Lo trovi su Fundstore, ha spese annue del 2,3%. Fundstore (www.fundstore.it), ti chiede un investimento minimo di 500 euro e spese fisse pari a 12 euro, ma non ti applica spese di sottoscrizione. Se non vuoi aprire un rapporto con Fundstore, puoi comprare l’Etf Amundi.

Con il termine esg ci si si riferisce agli investimenti che pongono attenzione anche agli aspetti di natura ambientale, sociale e di governance. Esg è l’acronimo di environmental, che riguarda l’impatto delle attività su ambiente e territorio, social, che riguarda le attività e le iniziative che hanno un impatto sociale e governance, che riguarda aspetti dell’amministrazione aziendale.