News

Certificate: quando il capitale è protetto, ma solo a certe condizioni

Certificate condizionatamente protetti

Certificate condizionatamente protetti

Data di pubblicazione 13 marzo 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Certificate condizionatamente protetti

Certificate condizionatamente protetti

Sai cos'è la barriera nei certificate? Perché è importante? E come funzionano i certificate a capitale condizionatamente protetto?

I certificate a capitale condizionatamente protetto sono quei prodotti che garantiscono la protezione di quanto investito, ma la protezione è, come dice il nome stesso, condizionata al verificarsi di una determinata circostanza. Di quale circostanza si tratta? Ovviamente dipende da caso a caso, ma si può dire che nella stragrande maggioranza dei casi è legata all’andamento del sottostante. Se il sottostante perde fino ad una determinata percentuale (si chiama barriera), il capitale è protetto e quindi verrà rimborsato a 100 (o 1.000 euro). Se invece il sottostante scende oltre la barriera, il valore di rimborso sarà pari all’andamento del sottostante.

Vediamolo con un esempio. La barriera del certificate è fissata al 60% del valore del sottostante. Dunque, se il sottostante perde fino al 40%, il certificate verrà rimborsato a 100 (o 1.000), se per di più il rimborso sarà inferiore. Di quanto? Se per esempio perde il 50%, il rimborso avverrà a 50 (o 500) e così via… Può capitare che ci siano delle situazioni in cui, se il sottostante finisce sotto la barriera, il certificate prevede una riduzione delle perdite (per esempio l’opzione cosiddetta airbag…). Sul punto torneremo in seguito.

Diventa quindi importante anche avere chiaro il concetto di barriera. Come visto, la barriera è il valore che determina il valore di rimborso. Può essere però di due tipi. La barriera viene definita continua, o americana, quando è attiva per tutto la vita del certificate. In altri termini, se in un momento qualunque durante la vita del certificate il sottostante va sotto la barriera, allora a scadenza il capitale non sarà protetto: seguirà l’andamento del sottostante. La barriera è discreta, o a scadenza o europea, quando viene osservata solo e solamente alla data di valutazione finale, quindi in un giorno ben preciso. Questo significa che non importa se durante la vita del prodotto il sottostante va sotto la barriera: quel che importa sarà il livello al momento della data di valutazione finale.

Ultima cosa di cui ricordarsi: questa è la classificazione in base alla protezione del capitale. A questo poi il certificate può avere altre caratteristiche, come il pagamento di cedole, l’effetto memoria e tante altre…