News

Quando il certificate va KO

Livello knockout

Livello knockout

Data di pubblicazione 18 giugno 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Livello knockout

Livello knockout

Che cos'è il livello di knockout? E come influisce sul valore del tuo investimento?

Il cosiddetto livello di knockout è presente nei certificate a leva variabile come i Turbo, nei mini-futures, e più in generale nelle knockout option, e rappresenta il livello del sottostante che, se raggiunto, fa scadere anticipatamente il prodotto, azzerandone il valore. Il termine knockout, preso a prestito degli sport di combattimento, è quanto mai evocativo e rappresentativo di quello che effettivamente succede al certificate. Quando il sottostante raggiunge questo livello di knockout, infatti, il proprio certificato va realmente KO senza rialzarsi più. Infatti, il certificate scade e l'investitore ha perso tutto quello che aveva investito, senza possibilità di recuperare.

Vediamolo con un esempio. Si è in possesso di un certificate turbo long sul FtseMib con livello di knockout a 35.000 punti e si ha investito 1.000 euro. Nel momento in cui il FtseMib raggiunge i 35.000 punti anche solo per un attimo, il certificate si azzera, scade e si sono persi tutti i 1.000 euro investiti. Anche se il FtseMib tornerà sopra 35.000 punti non si potrà più recuperare in quanto il certificate è scaduto.

Il livello di knockout non è però solo importante perché rappresenta il punto in cui si può azzerare il certificate, ma rappresenta anche uno dei fattori determinanti il valore della leva: se il prezzo del sottostante è molto vicino al knockout, la leva è molto alta (e il prodotto sarà molto rischioso), se invece il sottostante è molto lontano dalla barriera la leva è più bassa (quindi il prodotto sarà meno rischioso).