I certificate Target One rientrano nella categoria dei prodotti a capitale condizionatamente protetto, ma hanno un particolare metodo di determinazione del valore di rimborso a scadenza rispetto a un classico certificato a capitale condizionatamente protetto. Infatti, il cosiddetto evento barriera si considera verificato se si avverano contemporaneamente due condizioni: se il sottostante con l'andamento peggiore ha conosciuto una perdita superiore a quella del livello della barriera e se ciascuno dei sottostanti ha un valore inferiore (o pari) al cosiddetto livello target one. Qualora queste due condizioni siano verificate, il valore di rimborso del certificato seguirà la performance realizzata dal sottostante peggiore: quindi se quest’ultimo ha perso il 60%, e la barriera era posta al 50%, il valore del rimborso sarà decurtato del 60% e di conseguenza su un valore nominale di 1.000 verranno rimborsati 400 euro e così via.
Perché ciò avvenga c’è però una condizione in più che deve essere verificata rispetto ad un classico certificato a capitale condizionatamente protetto. Infatti, oltre al cosiddetto livello barriera, viene fissato un secondo livello di riferimento e da controllare al momento del rimborso: quello che è stato chiamato livello target one. Se anche solo uno dei sottostanti ha superato questo livello, che può essere posto al 100% del valore iniziale che aveva ciascun sottostante al momento dell'emissione del certificato o anche un valore più elevato del 100% - dipende dal certificate - allora il rimborso avverrà a 1.000 anche se il peggiore dei sottostanti ha perso il 60%, 70%, 80%... Dunque, anche se uno più sottostanti hanno avuto una performance molto negativa, più negativa del livello barriera, basta che ci sia un sottostante che invece è andato bene e che abbia superato il livello target one per “salvare” il rimborso a 1000 euro. Insomma, in termini più semplici, si può dire che si rende un po’ più difficile l'eventualità che il prodotto non venga rimborsato al valore di 1.000 euro e dunque può essere un interessante tipologia di certificate da inserire in portafoglio. Per il resto, pagamento delle cedole condizionate, richiamo anticipato… funzionano come i normali certificate.
In tabella trovi un esempio dei possibili valori di rimborso del certificate target one se almeno uno dei sottostanti ha superato il livello "target one" nonostante un altro sottostante sia anche sotto il livello barriera, confrontati con quelli di un "classico" certificate a capitale condizionatamente protetto.
SCENARI A SCADENZA | ||
Performance | Rimborso Cond. Protetto | Rimborso Target One |
0% | 1000 | 1000 |
-5% | 1000 | 1000 |
-10% | 1000 | 1000 |
-20% | 1000 | 1000 |
-25% | 1000 | 1000 |
-30% | 1000 | 1000 |
-40% | 1000 | 1000 |
-50% | 500 | 1000 |
-60% | 400 | 1000 |
-70% | 300 | 1000 |
-80% | 200 | 1000 |
-90% | 100 | 1000 |
-100% | 0 | 1000 |