Cyber security all’italiana

Crowdfunding
Crowdfunding
Il numero di attacchi e frodi informatiche è in costante aumento in tutto il mondo: in questo panorama, ci sono grandi opportunità per le aziende che si occupano di sicurezza informatica. Per questo settore è prevista una crescita a due cifre, con una media che sfiora l’11% all’anno fino al 2026.
Tutela della proprietà intellettuale e supporto legale
Kopjra è una giovane società italiana – è stata fondata nel 2014 - che opera nel settore della sicurezza informatica: si occupa di tutte le attività informatiche necessarie per tutelare marchi, della parte di acquisizione di prove documentali impiegate nei processi per frodi informatiche, oltre che di una parte dedicata alla tutela della privacy e delle certificazioni delle firme elettroniche. La società ha chiuso il 2021 già in utile, caso abbastanza raro tra le start up, e prevede di farlo anche nel 2022. Kopjra può contare su brevetti registrati in Italia e negli Usa, e su una clientela non particolarmente concentrata. Ha in programma di usare il denaro ottenuto attraverso il crowdfunding per sostenere spese di ricerca e sviluppo, commerciali e di marketing. L’acquisizione da parte di una società più grande che opera nello stesso settore è la soluzione preferenziale, indicata da Kopjra per mettere a frutto l’investimento; in alternativa, anche la quotazione in Borsa potrebbe essere una via di uscita percorribile.
Vantaggi e svantaggi dell’investimento
Kopjra opera in un settore oggi in forte espansione ed è già in utile: se punti su questa società non stai quindi finanziando un’idea nascente, ma un progetto concreto. Con questo investimento potrai anche beneficiare di agevolazioni fiscali (in questo caso il bonus fiscale è del 30%). Inoltre, l’importo minimo di sottoscrizione è contenuto, parte da 250 euro a quota. Ti ricordiamo però che gli investimenti in crowdfunding non sono adatti a tutti, data la possibilità di non riuscire a chiudere il tuo investimento in tempi brevi, oltre a non avere alcuna certezza sul guadagno. Con il crowdfunding, in pratica, sei tu a diventare imprenditore e ad assumenti tutti i suoi rischi: se questo ruolo non si adatta a te, e non te la senti di correre questi rischi, potresti pensare di investire direttamente in una società che opera nel settore della cybersecurity già quotata in Borsa. Alcuni consigli di acquisto te li abbiamo già dati in passato. Facciamo il punto qui.
Continua a scommettere su Check Point
Dal momento del nostro ultimo consiglio di acquisto, a metà agosto, il titolo Check Point Software (134,5 Usd; Isin IL0010824113) ha guadagnato oltre l’8%, negli ultimi dodici mesi il rialzo ha superato il 21%. Vale la pena comprarla ancora? Visti i buoni risultati - Check Point Software ha pubblicato a fine ottobre dati trimestrali che hanno superato le aspettative e ha rivisto al rialzo i suoi obiettivi annuali – e la crescita del titolo in Borsa –il titolo è andato molto meglio rispetto al settore tecnologico, da inizio anno +11% contro -30% dell'indice Nasdaq, secondo noi la società resta interessante anche agli attuali prezzi. Acquista. Meno bene, invece, è andato l’investimento sull’Etf Rize cybersecurity & privacy (5,25 euro; Isin IE00BJXRZJ40), che, dal momento della nostra ultima analisi, a metà agosto, ha perso quasi il 16%, se consideriamo gli ultimi 12 mesi la perdita sale al 20%. Nonostante questo, l’acquisto dell’Etf presenta comunque dei vantaggi: ti permette di diversificare facilmente su circa 50 titoli di società che operano nel settore ed è quotato a Milano, per cui è più facile ed economico da comprare rispetto al titolo Check Point Software, quotato al Nasdaq. Anche in questo caso, rinnoviamo il nostro consiglio di acquisto.
Per avere più dettagli sulla società e per partecipare al crowdfunding vai qui https://mamacrowd.com/it/project/kopjra#rewards
Tra i clienti di Kopjra ci sono la Siae, Mediaset, Sky, Leonardo, il gruppo assicurativo Itas, la casa produttrice Medusa, l’Arma dei carabinieri, il Sole 24Ore, Chiara Ferragni.
Se investi in Pmi innovative o start up innovative hai diritto a un bonus fiscale, ma solo se tieni in tasca il tuo investimento per almeno tre anni, e posto che quest’agevolazione fiscale valga anche in futuro. In caso contrario, niente bonus. I vantaggi quindi ci sono, ma non sono legati al crowdfunding in sé: sono legati al fatto di investire in startup innovative o in Pmi innovative.
Pur occupandosi del settore della sicurezza informatica, gli ambiti in cui operano Kopjra e la Check Point Software non sono esattamente sovrapponibili. Inoltre, nel caso della società israeliana stiamo parlando di un vero e proprio colosso del settore, mentre nel caso di Kopjra di una realtà giovane e piccola, motivo per cui paragonare queste realtà è difficile.
Attendi, stiamo caricando il contenuto