Crowdfunding europeo: boom e rischi dopo il regolamento del 2023

Facciamo un bilancio della situazione a quasi due anni dalla nuova normativa.
Facciamo un bilancio della situazione a quasi due anni dalla nuova normativa.
Negli ultimi due anni, sempre più italiani si sono avvicinati al crowdfunding per investire in immobili, startup e progetti sostenibili, tutto con un clic. Il settore è in forte crescita, ma dietro la promessa di guadagni facili si nascondono anche rischi e incertezze.
Dal 10 novembre 2023 è entrato pienamente in vigore il Regolamento Europeo ECSPR (European Crowdfunding Service Providers Regulation), che ha armonizzato le regole in tutta Europa per le piattaforme di crowdfunding, sia equity che lending. Questo quadro normativo consente agli investitori italiani di finanziare progetti in altri Paesi europei tramite piattaforme autorizzate, con maggiori tutele e trasparenza.
Nel 2023, le piattaforme regolamentate in Europa hanno raccolto oltre 1 miliardo di euro, con una netta prevalenza del modello lending-based (prestiti a imprese e progetti immobiliari). Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna sono i mercati più attivi, mentre l’Italia, pur in crescita, resta ancora marginale in termini di capitali movimentati.
Cosa comporta il Regolamento ECSPR
Il Regolamento ECSPR ha introdotto una licenza europea unica per le piattaforme di crowdfunding, che permette loro di operare a livello transfrontaliero senza dover richiedere nuove autorizzazioni in ogni Paese.
Tra gli elementi più importanti:
Attenzione ai rischi
Nonostante il quadro normativo più rigoroso, permangono rischi importanti. Alcune piattaforme potrebbero non garantire valutazioni rigorose dei progetti, soprattutto nel settore immobiliare, dove in Paesi come la Francia si registrano ritardi nei rimborsi fino a un terzo dei casi, secondo analisi di settore. Inoltre, i rendimenti promessi non sempre sono accompagnati da avvertenze chiare sui rischi, e la complessità delle piattaforme può confondere gli investitori meno esperti.
Cosa fare per investire in sicurezza
Per gli investitori italiani, le opportunità ci sono, ma è fondamentale:
Per approfondire, puoi consultare il testo completo del Regolamento ECSPR e i documenti correlati sul sito ufficiale dell’Unione Europea e di Consob:
Morale della favola…
Il crowdfunding è diventato un pezzo importante del panorama finanziario europeo. Per gli investitori italiani, rappresenta una concreta opportunità di diversificazione, ma anche una sfida che richiede informazione, attenzione e prudenza. Dietro ogni progetto ci sono rischi reali, e nessuna promessa di guadagni facili può cancellarli. Aiutati con i consigli che trovi qui, e leggendo le diverse analisi che abbiamo pubblicato in passato (le trovi qui) sui casi di crowdfunding per conoscere meglio quali sono gli elementi a cui fare attenzione quando affronti progetti di crowdfunding.
Attendi, stiamo caricando il contenuto