Investire in 26 startup in un colpo solo

Startup innovative
Startup innovative
Seed Money si definisce come un veicolo di investimento e acceleratore di startup early stage ad alto potenziale. Di fatto è una società che investe in altre società nel momento in cui sono ancora in fasce, offrendo loro servizi per facilitarne lo sviluppo. È impegnata in 26 imprese diverse e di qualcuna di queste ti abbiamo parlato pure noi in queste pagine (Doctorapp, CleanBnB, Birrificio 620 passi, Gasgas). Sta raccogliendo soldi per finanziare le sue attività di fornitura servizi (50/60% della raccolta) e per investire in nuove startup (50/40% della raccolta). Vuole diventare abbastanza grande da poter essere quotata tra qualche tempo all’Euronext Growth della Borsa italiana (e in tale occasione sarà facile disinvestire). L’investimento minimo è di 250 euro e, visto che si tratta di una Pmi innovativa, è possibile portare in detrazione fiscale il 30% di quanto investito. Ovviamente il suo successo dipende dalla sua capacità o meno di far fruttare le partecipazioni che ha in pancia e di essere redditizia nei servizi che offre. Il problema è che su questo siamo ciechi: non è ancora disponibile il bilancio 2022, ma quello del 2021 è in perdita di 78.500 euro con ricavi di 81.000 euro. Ci saremmo aspettati che di vedere ricavi più importanti per via della fornitura di servizi, e invece no: pare più che altro una scatola con dentro partecipazioni di minoranza in startup. Che fare? La diversificazione su 26 startup ci piace, ma in assenza di bilanci più recenti che ci diano informazioni precise siamo molto prudenti, anche perché non è la prima, e non sarà l’ultima occasione per investimenti diversificati di questo tipo. Visto che l’investimento minimo è di 250 euro puoi pensare di metterci questa cifra a titolo di scommessa sulle startup italiane, ma solo se ti puoi permette di perderli se le cose vanno male.
A fine 2018 al crowdfunding di Seed Money hanno partecipato in 174 per 184.200 euro, un altro round un paio di anni dopo ha visto 334 sottoscrizioni per 500.000 euro. Chi ha partecipato al primo round con il minimo di 250 euro ha 0,63 euro di capitale sociale che al momento del secondo round erano lo 0,0206% della società. Oggi ha sempre 0,63 euro di capitale, ma visto che al secondo round il capitale della società è salito, il suo peso è stato annacquato allo 0,0155%. Chi ha investito 250 euro al secondo round ha lo 0,51 euro di capitale (lo 0,0125% della società). Prima morale: essendo cresciuto il valore di Seed Money chi è arrivato prima ha ottenuto di più pagando meno (e viceversa chi arriva ora lo fa pagando più rispetto al passato). Seconda morale: ad ogni aumento di capitale il peso dei vecchi azionisti che non mettono soldi freschi viene diluito.
Attendi, stiamo caricando il contenuto