Medendi, lotta contro il cancro 3.0
Crowdfunding Medendi
Crowdfunding Medendi
Medendi è una start up italiana che possiamo, in sintesi estrema, definire un “hub” a disposizione del paziente oncologico o potenzialmente tale. Il suo scopo è permettere a chiunque di accedere a una serie di prestazioni (diagnostica, terapie personalizzate, test genetici…) con un click. Si propone quindi di superare le difficoltà legate alla frammentarietà dei servizi offerti dalla sanità nazionale, ai lunghi tempi di attesa, alle asimmetrie informative, per rendere più veloce e semplice l’accesso alle cure.
Tramite il suo sito è possibile accedere a una prima valutazione della situazione clinica, fatta da medici specialisti, e ottenere un’indicazione del miglior percorso medico da seguire. Tra i servizi offerti da Medendi c’è la possibilità di un consulto medico, scegliendo anche professionisti stranieri, per esempio statunitensi, difficilmente accessibili dall’Italia, fino ad arrivare all’accesso di una serie di centri oncologici d’eccellenza.
La società offre anche un servizio di test genetici a scopo preventivo, oggi non disponibili in modo tradizionale in Italia. Questi servizi rappresentano la fonte di guadagno di Medendi, mentre le valutazioni iniziali sono gratuite. La società opera già, ha valutato oltre 1.000 schede cliniche e acquisito più di 60 pazienti delle ultime 15 settimane.
Presenta tuttavia dei conti (bilancio 2022 e 2023) in perdita, fatto piuttosto comune tra le start up. La società non si sbilancia nemmeno a indicare l’utile aziendale. Il denaro raccolto con il crowdfunding le servirà principalmente per sviluppare la parte informatica del servizio e la piattaforma, per assumere nuovo personale e per potenziare il marketing. Tra fine 2024 e inizio 2025 è previsto il lancio della piattaforma in Spagna e in Germania.
Il settore della telemedicina, come ti abbiamo detto più volte, è in grande espansione e, secondo noi, ha molte potenzialità: dato il settore in cui punta a svilupparsi, questa operazione di crowdfunding può essere interessante, anche in ragione del modesto investimento minimo richiesto, poco meno di 500 euro. Sono previste anche agevolazioni fiscali del 30%.
Tieni presente che, anche se la società ha comunicato l’intenzione di quotarsi, in futuro, potresti avere difficoltà a cedere il tuo investimento e dover aspettare a lungo prima di vederne i frutti e non è nemmeno garantito il fatto che si chiuderà in guadagno. Non è, quindi, un investimento che consigliamo a tutti, ma solo a chi desidera scommettere sullo sviluppo del settore della telemedicina e non teme eventuali perdite o lunghe attese prima di poterlo chiudere.
Qui https://mamacrowd.com/it/project/medendi/?tab=overview trovi tutte le informazioni sul crowdfunding di Medendi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto