Energia Democratica: una scommessa nel fotovoltaico
 
                    Energia democratica è un progetto legato al settore fotovoltaico.
 
                    Energia democratica è un progetto legato al settore fotovoltaico.
In un mondo che si vuole tingere sempre più di verde e in cui il fotovoltaico è tra le tecnologie che più attirano l’attenzione degli investitori è frequente trovare progetti dedicati. In passato te ne abbiamo parlato diverse volte relativamente ai singoli progetti che cercavano un finanziamento attraverso Ener2crowd (vedi a lato). Questa volta te ne parliamo attraverso un’idea della società GridShare che ha deciso di lanciare la cooperativa “Energia Democratica” con un investimento minimo di 250 euro per 10 quote dal valore nominale di 25 euro. Lo scopo è raccogliere tra i 720.000 e gli 875.000 euro per costruire un parco solare in provincia di Frosinone. I lavori dovrebbero iniziare nel secondo trimestre 2024 (cioè tra poco) e durare 3 o 4 mesi. Dopodiché il parco solare sarà connesso alla rete e dovrebbe generare energia per 30-40 anni. Gli investitori potranno incassare, quindi, gli utili dalla vendita dell’energia e se abitano in Abruzzo, Campania, Lazio e Umbria possono diventare (facoltativamente) anche membri della CER (comunità energetica rinnovabile), una associazione indipendente e separata dalla cooperativa che può partecipare a una serie di incentivi pubblici di cui, però, dovrebbero in qualche modo venire resi partecipi anche gli aderenti al progetto residenti in altre aree.
Ener2crowd è un portale per finanziare progetti energetici: ne abbiamo parlato diverse volte in passato, vedi: www.altroconsumo.it/investi/search?query=ener2crowd.
Non dedicare al crowdfunding più di una piccola parte dei soldi che puoi permetterti di perdere: sfrutta gli importi minimi bassi (qui 250 euro) per dividere gli investimenti su più progetti.
Ricorda: gli investimenti in crowdfunding non sono molto liquidi, per cui sono destinati a un orizzonte temporale lungo. Nella documentazione di questo progetto dedicato al fotovoltaico si parla anche di quando è possibile uscirne: controlla sia nel pitch desk sia nel Kiis cosa si dice in proposito. Ricorda che, comunque, è bene investire soldi che potresti non volere indietro presto e che questo progetto sembra pensato per un investitore che intende prendere dei proventi tenendo investiti i soldi per 30/40 anni. Questa lunga durata spiega per certi versi i rendimenti elevati.
I benefici fiscali sono raccontati qui: https://www.gridshare.it/faq. Attenzione a non investire mai solo perché si è attratti da dei benefici fiscali. Devi sempre credere nel progetto indipendentemente da questi!
Attendi, stiamo caricando il contenuto