I rischi del crowdfunding sono reali!

L'investimento in crowdfunding espone al rischio di perdite anche pesanti.
L'investimento in crowdfunding espone al rischio di perdite anche pesanti.
Per questo non è mai il caso di investire in crowdfunding solo per i vantaggi fiscali, né di scegliere progetti che non si comprendono, e comunque di non investire mai, in un crowdfunding, più della quota minima consentita (a patto che non sia elevata). Lo stesso valeva anche a proposito di Filetteria Italiana (vedi n° 1495). Purtroppo, a quanto si legge sui giornali, Filetteria Italiana sta andando malissimo. La società era piuttosto indebitata (situazione di per sé non del tutto anomala quando si lancia un nuovo progetto) e stava faticando a gestire i suoi debiti, ma successivamente, verso la fine dello scorso anno, è uscito un servizio televisivo che appariva molto critico nei suoi confronti. Nello specifico, il servizio l’accusava di spacciare per tagli di carne di animali esotici, carni che con l’esotico non avevano nulla a che fare. La società ha ribattuto parlando di problematiche organizzative, c’è stata una indagine dei Nas, poi è seguito un lungo silenzio sulla vicenda. Ma, intanto, la frittata era fatta: il danno di immagine è arrivato puntuale e una situazione simile già normalmente rischia di essere un problema enorme in contesti forti e consolidati da tempo, poi se ci sono anche dei debiti rischia di creare una tempesta perfetta. La parola è ora al tribunale, chi vi avesse investito non ha da essere ottimista.
Attendi, stiamo caricando il contenuto