Un crowdfunding per la robotica

Per quanto l’Italia non sia uno dei Paesi a cui si pensa per primi quando si parla di robotica e innovazione, resta un Paese coi forti interessi di tipo industriale e non mancano iniziative in tal senso.
Per quanto l’Italia non sia uno dei Paesi a cui si pensa per primi quando si parla di robotica e innovazione, resta un Paese coi forti interessi di tipo industriale e non mancano iniziative in tal senso.
Per quanto l’Italia non sia uno dei Paesi a cui si pensa per primi quando si parla di robotica e innovazione, resta un Paese coi forti interessi di tipo industriale e non mancano iniziative in tal senso. Cognivix va in questa direzione. Si tratta di una società che unisce robotica e intelligenza artificiale: in pratica progetta uno strumento che permette di assemblare componenti di diversi materiali per diversi settori sfruttando la visione 3d, un apprendimento per imitazione e la possibilità di calibrare la forza del robot per effettuare operazioni che richiedono delicatezza. Lo scopo è portare l’intelligenza artificiale fin dentro le linee di produzione.
La società non è una startup fresca di invenzione, ma esiste da qualche anno, tanto che non è la prima volta che arriva a raccogliere soldi con il crowdfunding o altri fondi dedicati all’innovazione.
Attualmente sta facendo la raccolta su www.mamacrowd.it, con un obiettivo tra i 150.000 e i 500.000 euro (ma siamo già a poco più di 400.000) e ancora tre settimane circa per partecipare. Coi soldi punta a espandersi nella Silicon Valley (la sede attuale è a Pescara), in modo di porsi a contatto con il cuore dell’innovazione.
Ovviamente il fatto che non sia al primo crowdfunding è indicativo di quanto sia dura la strada delle startup e dei rischi insiti anche in una idea che sembra abbracciare non solo il futuro, ma anche i trend più brillanti del momento. Tuttavia, chi fosse disposto a correre i rischi assai alti del crowdfunding, consapevole del fatto che si tratta di investimenti illiquidi e che il settore può riservare sorprese non sempre buone, può prendere visione di questo progetto e valutare se non possa essere una occasione di aggiungere diversificazione (pochi soldi su più progetti) ai suoi precedenti investimenti di crowdfunding.
Attendi, stiamo caricando il contenuto