• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Crowdfunding
  • Crowdfunding: cos’è, come funziona e a cosa fare attenzione
  • Crowdfunding: cos’è, come funziona e a cosa fare attenzione
Articolo

Crowdfunding: cos’è, come funziona e a cosa fare attenzione

un anno fa - giovedì 15 luglio 2021
Il crowdfunding sta diventando un metodo di investimento “alternativo” sempre più diffuso. Al suo interno comprende diverse forme di investimento, dal peer to peer lending all’equity crowdfunding. Conviene investire nel crowdfunding? Come si fa? Quali sono i rischi?

Crowdfunding, cos’è

Il crowdfunding è un termine inglese nato dalla fusione di “crowd”, folla, e “funding”, finanziamento, e riassume tutte quelle forme di raccolta di capitali “collettive”. Non tutte queste forme di raccolta rappresentano, però, un vero e proprio investimento.

Pensa, per esempio, al donation crowdfunding: è quella campagna di raccolta destinata a finanziare cause umanitarie, ambientali, e così via: lo scopo non è certo il guadagno, anzi chi aderisce a questi progetti lo fa devolvendo a fondo perso il proprio capitale, senza alcun tipo di remunerazione (se non, a volte, una ricompensa “simbolica”, come un gadget o l’accesso ad alcuni servizi riservati).

Un primo passo avanti verso il concetto di investimento è il reward based crowdfunding, in cui sostenitori di un progetto ricevono una ricompensa in base all’importo che hanno investito.

Noi, però, vogliamo qui concentrarci sul crowdfunding come forma di investimento vero e proprio.

Anche in questo campo, si possono fare diverse distinzioni: da un lato c’è il peer to peer lending, dove il crowdfunding serve a mettere in contatto chi ha del denaro da prestare con chi, al contrario, ha bisogno di un prestito. Dall’altro lato, c’è invece l’equity crowdfunding, che serve a raccogliere fondi sotto forma di quota di partecipazione: in pratica, in questo caso non fai un prestito ma diventi titolare di una “fetta” del progetto.

 

Crowdfunding, come si guadagna?

Il guadagno che puoi ottenere dipende dal tipo di crowdfunding a cui hai aderito: nel caso del lending crowdfunding, come il peer to peer di cui ti abbiamo parlato prima, il profitto è dato dal tasso di interesse che i debitori pagano a chi ha prestato loro i soldi. Generalmente, si tratta di un tasso di interesse più alto di quello che puoi ottenere da un “normale” investimento, questo perché anche il rischio è più elevato – te ne parliamo più avanti.

La remunerazione è data dal tasso di interesse anche in una forma di crowdfunding nata negli ultimi anni grazie ad alcuni cambiamenti legislativi: è quella dei minibond, in sostanza delle obbligazioni emesse da pmi italiane per importi complessivi contenuti. Una volta raccolti fondi con questa modalità, le imprese li usano per sviluppare la propria attività e ingrandirsi, o con crescita interna o con acquisizioni.

Rispetto al peer to peer lending qui l’investitore mette i suoi soldi su uno “specifico” debitore, perché crede nel suo progetto; e come tutti i bond, alla scadenza è prevista la restituzione del capitale (se tutto va bene).

Nel caso dell’equity based crowdfunding, infine, l’investitore non fa un prestito ma investe in capitale di rischio: insomma diventa proprietario di una fetta della società, e perciò il suo guadagno dipenderà da quanto la società avrà fortuna nel suo progetto.

In pratica, il suo profitto deriverà dal fatto che, una volta “cresciuta”, l’azienda varrà di più nel suo complesso, e quindi anche la quota di partecipazione – in pratica la “fetta” di sua competenza - avrà un valore più alto di quello a cui l’ha acquistata. Anche qui… se tutto va bene.

Perché oltre ai potenziali guadagni, prima di investire tramite il crowdfunding (in qualunque sua forma) devi tener conto anche dei rischi.

 

Crowdfunding, quali sono i rischi?

Nel caso del peer to peer lending, il maggior tasso di interesse che potresti incassare rispetto, per esempio, a una “normale” obbligazione dipende dal fatto che anche il rischio è più alto. Non stai prestando denaro a un debitore “noto”, come una grande azienda che ha un rating o addirittura lo Stato; stai, al contrario, prestando denaro a una collettività di debitori di cui, di fatto, conosci poco o nulla.

Certo il rischio è mitigato dal fatto che stai prestando, appunto, a una collettività, quindi il fatto che uno, o più, di essi non sia in grado di ripagare il debito incide solo in parte sul tuo patrimonio. Ma resta comunque un rischio da non sottovalutare.

Discorso analogo vale nel caso della sottoscrizione di un minibond: qui conosci il nome del debitore, ma si tratta in generale di imprese giovani, magari una startup innovativa, con un’attività di cui può essere difficile valutare le prospettive se non sei un esperto del settore in cui opera. In altre parole, si tratta di una scommessa su un progetto ancora in embrione, che potrebbe avere gran successo ma anche naufragare. E in quest’ultimo caso, la società potrebbe trovarsi in difficoltà nel ripagare la tua obbligazione.

Rischio ancora più elevato, infine, per l’equity crowdfunding, perché come ti abbiamo già detto in questo caso diventi proprietario di un pezzetto della società, e ne segui quindi in toto gli alti e bassi. Magari, anche se le cose non vanno benissimo, i soldi per ripagare gli obbligazionisti si trovano comunque… ma tu come proprietario di capitale di rischio vieni ancora dopo gli obbligazionisti, sei l’ultimo della fila a incassare qualcosa (se resta).

A tutto questo si aggiunge il fatto che, per tutte le forme di crowdfunding, c’è il rischio liquidità. Non stai investendo in titoli quotati, di cui puoi liberarti in ogni momento se percepisci che le cose stanno andando male oppure se più semplicemente hai bisogno dei tuoi soldi prima del previsto.

Qui ti tocca aspettare anni, e nel caso dell’equity crowdfunding anche il fattore tempo da solo non basta, devi anche sperare che la società, una volta cresciuta, trovi un nuovo acquirente che rilevi le tue quote oppure si quoti in Borsa.

 

Crowdfunding, ci sono vantaggi fiscali?

La risposta a questa domanda è sì… e no. I vantaggi fiscali ci sono, ma non sono legati al crowdfunding in sé: sono legati al fatto di investire in startup innovative o in pmi innovative. Se l’investimento tramite crowdfunding riguarda queste forme di impresa, allora i vantaggi fiscali ci sono, con una detrazione Irpef che può arrivare al 50% dell’importo che investi.

Ma la definizione di Pmi innovativa o startup innovativa è precisa (ne abbiamo parlato quihttps://www.altroconsumo.it/finanza/fiscale-e-legale/investimenti-e-fisco/analisi/2021/03/fatti-ridare-i-soldi-che-investi). Se invece, tramite crowdfunding, investi in una società che non rispetta i requisiti per essere definita startup innovativa o pmi innovativa, allora non puoi godere dei vantaggi fiscali.

 

Crowdfunding: come si investe nella pratica?

Non è poi così difficile: esistono ormai diverse piattaforme di equity crowdfunding, tra cui anche alcune piattaforme italiane, tramite cui poter investire sia in equity crowdfunding, sia per esempio in minibond. Ti basta registrarti a queste piattaforme, in sostanza dei siti internet, e seguendo le indicazioni che trovi l’investimento è presto fatto: bastano pochi click e un bonifico dalla tua banca.

Insomma il problema non è la difficoltà nell’investire… le difficoltà, semmai, sono nell’uscire, come ti abbiamo già detto. Visto anche il livello di rischio, di cui ti abbiamo parlato, non è insomma un tipo di investimento adatto a tutti. Ma ora che lo conosci di più, puoi anche valutare meglio se fa al caso tuo e se può valere una scommessa.

 

condividi questo articolo

Articoli

Articolo

Finché la barca va… a pelo d’acqua

un mese fa - venerdì 24 giugno 2022
Articolo

Scommettiamo su Air Wines?

3 mesi fa - venerdì 6 maggio 2022
News

Pannelli solari: come investirci senza salire sul tetto di casa

3 mesi fa - lunedì 2 maggio 2022
News

Una startup col bilancio in utile?

3 mesi fa - venerdì 22 aprile 2022
Articolo

Frankly Bubble Tea & Coffee è interessante?

3 mesi fa - venerdì 22 aprile 2022
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2022 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!