• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Crowdfunding
  • In vacanza, ma in appartamento
News

In vacanza, ma in appartamento

un anno fa - lunedì 26 luglio 2021
L’affitto di un appartamento, di questi tempi, può essere una soluzione per chi non vuol stare in luoghi affollati. CleanBnB dà una mano a chi affitta casa: è quotata in Borsa, ma affonda le sue radici nell’equity crowdfunding: vediamo come se l’è cavata e gli insegnamenti per il futuro.
Investimenti alternativi

Investimenti alternativi

CleanBnB (1,26 euro; Isin IT0005377277) è quotata sull’AIM Italia di Piazza Affari (che accoglie le piccole imprese); la società fornisce servizi a chi affitta casa per le vacanze: presentazione degli appartamenti (profilo, gestione delle tariffe…), gestione delle prenotazioni, accoglienza degli ospiti, pulizia delle lenzuola e degli asciugamani e della casa, gestione dell’immobile e della burocrazia. La sua storia inizia nel 2015 con i primi test, nel 2016 c’è stata una raccolta di crowdfunding di oltre 125.000 euro (www.crowdfundme.it/projects/cleanbnb/). Nel 2018 c’è stato un secondo crowdfunding (www.crowdfundme.it/projects/cleanbnb-2/) che ha raccolto altri 500.000 euro. Il 24 luglio 2019 si è quotata in Borsa. Potevi investire in CleanBnB sia nel 2016, sia nel 2018 già da soli 250 euro, ma se, nel 2016, investendo 250 euro entravi nel capitale, che era di circa 15.000 euro, con una quota pari a 7,22 euro, nel 2018, investendo la stessa cifra, avresti portato a casa una quota di 1,13 euro. Questo la dice lunga sull’incremento di valore della società tra il primo e il secondo crowdfunding. Secondo i nostri conti, ipotizzando che nessuno di questi investitori abbia più messo un centesimo nella società nei successivi aumenti di capitale, ai valori attuali di Borsa, chi ha investito nel 2016 ha quasi moltiplicato per 9 i suoi soldi, chi ha investito nel 2018 ha guadagnato circa il 40%. E questo nonostante il titolo sia molto sotto i suoi massimi - vedi grafico sotto (nel grafico ti abbiamo indicato il rapporto prezzo/valore contabile della società: consideralo un po’ come il prezzo al chilo delle azioni, più basso è, meglio è).

CleanBnB non è nata come una società per azioni, infatti nella fase iniziale di crowdfunding tu compravi delle semplici quote del suo capitale sociale. È diventata una società per azioni solo qualche tempo prima del suo sbarco in Borsa, un passaggio necessario proprio ai fini della quotazione.

Un titolo volatile

Titolo volatile

I prezzi di CleanBnB (in euro, in grassetto scala sinistra) a partire dallo scoppio della pandemia si sono abbandonati a corposi alti e bassi. È una caratteristica che si lega anche alla scarsa liquidità. Questo è uno dei motivi per cui ti abbiamo sempre consigliato di stare alla larga dall’AIM, il settore della Borsa di Milano dove è quotato CleanBnB. La linea sottile (scala destra) indica ai prezzi attuali quante volte paghi la società se venisse liquidata, un valore molto più alto rispetto alle medie del mercato italiano (linea di peso intermedio, scala destra).

VALE LA PENA INVESTIRVI ORA?

I ricavi del 2019 sono stati di 3,3 milioni di euro (in forte crescita dagli 1,54 del 2018). Il Covid-19 ha pesantemente colpito il settore, e i ricavi sono scesi a 2,2 milioni nel 2020. Morale: le perdite 2020 sono state di 1,97 milioni di euro, contro 1,52 del 2019 e 0,32 del 2018. I dati semestrali 2021 saranno noti a fine settembre, ma, visto che la pandemia non è conclusa, vediamo qualche difficoltà per il settore e quindi per la società. La conclusione di un aumento di capitale, in questi giorni, che ha portato nelle casse della società 1,76 milioni di euro andando a rimpolpare un patrimonio netto che all’approvazione dell’ultimo bilancio era sceso a 780.000 euro dai 2,742 milioni di un anno prima, fa ben sperare che la società continui ad operare anche in futuro, ma visto che la variante Delta porta nuove difficoltà per il settore, non ci pare il caso di rischiare investendoci proprio ora.

MEGLIO COMPRARE col CROWDFUNDING O SULL’AIM?

La storia di CleanBnB offre qualche spunto di riflessione. Da tempo ti diciamo che siamo alquanto perplessi di fronte agli investimenti offerti dall’AIM Italia. In particolare, in AF 1373 ti avevamo detto che non ci convinceva per diversi motivi (vedi a lato), tra cui la scarsa liquidità delle azioni quotate. Gli investimenti che fai con il crowdfunding hanno, tutto sommato, problemi assai simili, anzi, sono ancor più difficili da smantellare, rispetto all’acquisto di azioni quotate sull’AIM Italia. Tuttavia, seguire le diverse iniziative di crowdfunding ci sembra, per ora, più interessante che concentrarci sui titoli quotati all’AIM Italia. Lo vedi proprio nel caso di CleanBnB: al momento del primo crowdfunding era qualcosa più di una semplice idea, ma costituiva ancora una scommessa su una forte discontinuità innovativa rispetto al passato. In questa fase il prezzo era molto basso. Già al secondo crowdfunding era una realtà che si era fatta conoscere e chi ci ha messo i soldi l’ha pagata di più rispetto alla prima raccolta. Oggi, che è quotata, è una realtà ancora più grande e un po’ più cara… Pensala come una giovane promessa sportiva. Un conto è ingaggiarla nel tuo team quando è un adolescente, un conto è ingaggiarla qualche anno dopo. Più vai avanti e più ti costa ingaggiarla, e più ti domandi anche se effettivamente riuscirà a trasformarsi in una conferma. In altri termini, l’investimento in una società in fase di crowdfunding è ancor più rischioso di un acquisto all’AIM Italia, ma ci sembra capace di regalare, a patto che sia una scommessa azzeccata, premi maggiori. Il crowdfunding resta pertanto un ambito d’investimento promettente e per questo te ne parliamo. 

I limiti dell’Aim secondo noi

Le società che decidono di quotarsi non devono presentare un vero e proprio prospetto; inoltre, basta che presentino un solo bilancio certificato rispetto ai 3 previsti per chi si quota sugli altri segmenti di borsa. Non sono richiesti amministratori indipendenti e non hanno obblighi a livello di “buona condotta societaria”, né di avere una persona che possa gestire e rispondere alle domande degli investitori; i tempi di pubblicazione delle informazioni sono più dilatati. Infine gli scambi sono, spesso, risicati con la conseguenza che le azioni sono potenzialmente ballerine e questo aumenta i costi occulti dello spread denaro-lettera.

condividi questo articolo

Articoli

Articolo

Finché la barca va… a pelo d’acqua

un mese fa - venerdì 24 giugno 2022
Articolo

Scommettiamo su Air Wines?

3 mesi fa - venerdì 6 maggio 2022
News

Pannelli solari: come investirci senza salire sul tetto di casa

3 mesi fa - lunedì 2 maggio 2022
News

Una startup col bilancio in utile?

3 mesi fa - venerdì 22 aprile 2022
Articolo

Frankly Bubble Tea & Coffee è interessante?

3 mesi fa - venerdì 22 aprile 2022
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2022 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!