News Crowdfunding

Punta oggi sul metaverso

Metaverso

Metaverso

Data di pubblicazione 14 settembre 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Metaverso

Metaverso

Weart sta raccogliendo denaro tramite crowdfunding per sviluppare il proprio progetto legato al metaverso.

Le infinite possibilità del metaverso

Provare un abito valutandone la stoffa, partecipare a un concerto come se fossi seduto davvero in sala, seguire una lezione di cucina e metterne in pratica gli insegnamenti contestualmente, anche se non sei fisicamente in aula: queste sono alcune delle molteplici possibilità che ti offre il metaverso, una tecnologia di cui ti abbiamo parlato spesso in passato – vedi, per esempio, il n° 1467 e il n°1461. Recentemente il metaverso e le sue grandi potenzialità in campo commerciale ed educativo sono state oggetto di particolare attenzione da parte di Meta – la società madre di Facebook. È chiaro quindi che il metaverso e le sue applicazioni non sembrano destinati ad essere una moda momentanea, ma potrebbero davvero rivoluzionare il futuro prossimo, in campo sociale.

 

Weart aggiunge il senso del tatto al metaverso

Weart srl ha sviluppato un visore per il metaverso che si propone di ampliare la gamma di esperienze possibili, aggiungendo quella tattile; questa possibilità può ampliare notevolmente le potenzialità del metaverso, pensa, per esempio, a come può evolversi la tua esperienza in un negozio con la possibilità di toccare gli oggetti. Il visore – esiste già e la società ha dei brevetti a copertura della propria tecnologia – permette di avere la percezione della struttura degli oggetti, oltre che della temperatura, restituendo il senso del caldo e del freddo. La raccolta di capitale tramite crowdfunding a cui tu puoi partecipare avviene tramite la società veicolo Weart Investments Srl, e parte da un minimo di 1.000 euro. Circa la metà di quanto raccolto tramite crowdfunding verrà destinato alla ricerca e sviluppo, seguita dalle spese di marketing. I conti della società sono oggi quelli di una start up – è stata fondata nel 2019 – ma indubbiamente il fatto che il visore, per quando in evoluzione, esista e sia stato anche acquistato in diversi pezzi, è un fatto positivo, indice anche di interesse nei confronti del prodotto da parte del mercato.

 

Aderire oppure no?

Il progetto di Weart è secondo noi molto interessante, la società ha dichiarato di avere già un investitore istituzionale e puoi beneficiare del vantaggio fiscale accordato a pmi e start up innovative. Se te la senti, quindi di correre i rischi legati al crowdfunding - possibile difficoltà a uscirne soprattutto in tempi brevi, rischio di perdite, nessuna garanzia di riavere indietro tutto quello che hai investito, oltre a non avere certezze su un eventuale rendimento – puoi comunque prendere in considerazione questa offerta. In caso contrario, scegli altri prodotti aiutandoti con le nostre strategie di portafoglio.