News Crowdfunding

Arriva SoloAffitti Pay il portale che rende sicuro affittare casa

SoloAffitty pay

SoloAffitty pay

Data di pubblicazione 31 agosto 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

SoloAffitty pay

SoloAffitty pay

SoloAffitti Pay promette di eliminare tutti gli elementi che scoraggiano i proprietari dall’affittare il proprio immobile. Per sviluppare questa idea sta raccogliendo denaro attraverso il crowdfunding: ecco cosa ne pensiamo.

Il mercato immobiliare italiano sembra impazzito

I prezzi degli affitti, soprattutto nelle grandi città e nei centri universitari, negli ultimi mesi sono cresciuti senza sosta - il costo di una stanza singola a Milano è aumentato dell’11% rispetto al 2021, grazie a una forte crescita della domanda, che supera il 40% rispetto all’anno precedente, così pure i prezzi delle case – per esempio quelli delle case vacanze (dati tratti da una ricerca di Immobiliare.it). La domanda di immobili, che ha ripreso vigore dopo lo stop forzato legato alla pandemia, non trova sufficiente offerta per essere soddisfatta, anche perché molti proprietari di casa non si fidano ad affittare il proprio immobile, dissuasi dagli obblighi burocratici e spaventati dalle possibili morosità degli affittuari.

 

SoloAffitti semplifica la vita a chi vuole affittare…

SoloAffitti Pay – piattaforma sviluppata dalla start up SoloAffitti che fa riferimento alla romagnola Gruppo SoloAffitti - si propone di ovviare a questi problemi facilitando l’incontro tra domanda e offerta, offrendo assistenza in tutta la parte burocratica sia al locatore sia al locatario, e supporto a chi affitta la casa in caso di morosità dell’inquilino. Questi servizi, che costituiscono la fonte di ricavo di SoloAffitti Pay, vengono offerti attraverso pacchetti diversi, che garantiscono una gamma crescente di servizi, fino ad arrivare all’anticipo del pagamento dell’affitto in caso di morosità del locatario nella versione “full”. Quest’ultimo servizio, in particolare, secondo noi può essere interessante perché, annullando di fatto il rischio legato al mancato percepimento dell’affitto, potrebbe invogliare molti proprietari di casa a ricorrere ai servizi di SoloAffitti Pay pur di affittare in tranquillità.

 

Caratteristiche e obiettivi del crowdfunding

La campagna di crowdfunding parte da un importo minimo di sottoscrizione davvero contenuto, poco meno di 250: per avere diritto di voto, però, devi investire circa 15.000 euro per avere anche il diritto di voto. La società, che oggi ha già raggiunto l’importo minimo stabilito per la raccolta, a livello di conti presenta dati compatibili con una start up, quindi è una scatola “quasi vuota” in cui tutto il denaro va a sostenere lo sviluppo dell’attività. Va detto, però, che il Gruppo SoloAffitti di cui SoloAffitti Pay fa parte, può contare già su un nutrito parco di clienti, oltre che su una rete piuttosto capillare di professionisti sul territorio italiano, a cui si appoggia per tutti quei clienti che non amano la gestione completamente virtuale del processo di affitto. I fondi che raccoglierà serviranno per lo più a sostenere spese di marketing (minimo 70%, nel caso in cui la raccolta raggiunga l’importo massimo) e, solo in minima parte, allo sviluppo della piattaforma e per nuovo personale.

 

In conclusione: dev aderire o no?

L’idea che sta alla base di SoloAffitti Pay è molto interessante, la società ha dichiarato di avere già un investitore istituzionale pronto a puntare su di lei e puoi beneficiare del vantaggio fiscale accordato a pmi e start up innovative. Dai documenti, però, ci aspettavamo di avere maggiori dettagli, sia sulle prospettive di chiusura in utile, sia sulla probabilità, nel caso in cui quest’idea si riveli un successo, che grandi gruppi immobiliari che possono contare su una maggiore forza economica, copino l’idea di SoloAffitti senza acquistare la società.

Tuttavia, se te la senti di correre i rischi legati al crowdfunding - possibile difficoltà a uscirne soprattutto in tempi brevi, rischio di perdite, nessuna garanzia di riavere indietro tutto quello che hai investito, oltre a non avere certezze su un eventuale rendimento – considerando che la quota minima richiesta è piuttosto contenuta, puoi comunque prendere in considerazione questa offerta.