La nostra valutazione dei settori

Alla sezione metodologia del nostro sito puoi trovare come valutiamo i settori. Qui trovi i risultati della valutazione basata sui dati di fine gennaio.
Alla sezione metodologia del nostro sito puoi trovare come valutiamo i settori. Qui trovi i risultati della valutazione basata sui dati di fine gennaio.
Nella tabella qui sotto trovi la nostra valutazione dei principali settori d'investimento. A destra vedrai nella colonna che contiene le principali variazioni della valutazione rispetto all'ultima analisi pubblicata a un mese fa sulla base dei dati di fine dicembre ben quattro cambiamenti. In particolare ci sono notevoli miglioramenti all'interno del settore tecnologico. Per il momento non apportiamo modifiche ai nostri consigli (ribaditi anche nelle tabelle alle pagine 16-19 dell'ultimo numero della rivista), ma terremo i riflettori puntati su questo cambiamento.
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI |
||||||
Settore di riferimento | Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | Giudizio precedente |
Energia (mantieni) | ||||||
Energia | Non interessante | ***** | = | MCA | (0,30) | |
Materiali (mantieni) | ||||||
Materiali | Neutro | *** | = | MCA | (0,49) | |
Industriali (mantieni) | ||||||
Beni strumentali | Neutro | *** | = | CON | (0,56) | |
Servizi commerciali e professionali | Interessante | ** | = | (COR) | (0,78) | |
Trasporti | Neutro | ** | = | MCA | (0,47) | |
Beni di consumo discrezionali (mantieni) | ||||||
Automobilistico | Neutro | ***** | (-) | MCO | (0,37) | |
Beni di consumo durevoli | Neutro | *** | = | COR | (0,52) | |
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | = | CON | (0,35) | |
Distribuzione di beni di consumo discrezionali e vendita al dettaglio | Interessante | *** | (=) | MCO | (0,47) | |
Beni di consumo di prima necessità (acquista) | ||||||
Cibo, bevande e tabacco | Neutro | * | = | COR | (0,53) | |
Prodotti personali, per la casa | Non interessante | * | (=) | MCA | (0,53) | |
Distribuzione e vendita di beni di prima necessità | Neutro | * | = | MCA | 0,78 | |
Salute (acquista) | ||||||
Servizi e attrezzature per la salute | Interessante | * | = | COR | (0,78) | |
Farmaceutici e biotech | Interessante | * | = | (COR) | (0,86) | Neutro |
Finanziari (mantieni) | ||||||
Bancario | Neutro | *** | = | MCO | (0,29) | |
Servizi finanziari | Neutro | *** | (=) | CON | (0,65) | Interessante |
Assicurativi | Interessante | ** | = | MCO | (0,63) | |
Informatica (mantieni) | ||||||
Semiconduttori | Molto interessante | ***** | (+) | CON | (1,18) | Interessante |
Software e servizi | Interessante | *** | (+) | MCA | 1,04 | |
Tecnologici (hardware) | Interessante | *** | = | (COR) | (1,03) | Neutro |
Comunicazioni (mantieni) | ||||||
Media e intrattenimento | Interessante | *** | = | MCO | (0,55) | |
Servizi telecom | Neutro | * | = | (COR) | (0,28) | |
Utility (mantieni) | ||||||
Utility | Neutro | * | = | (MCA) | (0,41) | |
Immobiliare (mantieni) | ||||||
Azioni fondi inv. Immobiliari (REIT) | Non interessante | ** | = | MCA | (0,22) | |
Tra parentesi i valori cambiati rispetto a un mese fa. Vol: volatilità. Mom.: momentum (tendenza che un settore ha mostrato verso una buona o una cattiva performance). Val: valutazione. Sha: indice di Sharpe (redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio). MCO: molto conveniente, CON: conveniente; COR: corretto; CAR: caro; MCA: molto caro. Il “+” indica momentum positivo, il “–“ indica momentum negativo, l’”=” indica momentum neutro. |
Il nostro modello di valutazione dei settori si basa su un approccio che combina sia criteri di analisi fondamentale sia l'osservazione dell'andamento dei prezzi. La classificazione settoriale che utilizziamo si basa sulla classificazione GICS (Global Industry Classification Standard) sviluppata dal gruppo Msci. Sono 4 i pilastri su cui è costruita la valutazione di questi settori. 1) La volatilità del settore, espressione della rischiosità storica di un titolo. Più un titolo è volatile, più è rischioso. Poiché un settore non è propriamente un titolo, utilizziamo per monitorare l'evoluzione dei settori degli indici MSCI e Standard & Poor's. Calcoliamo la volatilità di un settore osservando la deviazione standard annualizzata dei rendimenti mensili logaritmici di un indice di settore calcolato su 120 mesi (10 anni). La formula della volatilità annualizzata è ? x ?12 dove ? è la deviazione standard dei rendimenti logaritmici mensili dell'indice di settore. La volatilità viene poi raggruppata in cinque possibili valori che vanno da * a ***** al crescere del livello di rischio. 2) Il momentum che può essere definito come la tendenza di un settore che ha registrato una buona (cattiva) performance, calcolata negli ultimi 3-12 mesi, a registrare una buona (cattiva) performance nei successivi 3-12 mesi. Il momentum è soprattutto un effetto a breve termine. Il momentum può assumere tre valori: negativo, neutro e positivo. 3) La valutazione per cui valutiamo i settori rispetto a due rapporti che sono il rapporto prezzo/valore di libro e il rapporto PEG (Price Earnings Growth) che è definito come il rapporto prezzo/guadagno diviso per la crescita annua attesa degli utili ((Prezzo / EPS) / (Crescita annualizzata)). I dati utilizzati (utile per azione, valore contabile per azione e tasso di crescita degli utili previsto) per calcolare questi rapporti sono dati previsionali. La valutazione può assumere cinque valori: molto cara, cara, corretta, conveniente e molto conveniente. 4) L' Indice di Sharpe, un indicatore della redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio. Viene utilizzato per determinare se il rischio finanziario assunto da un investitore in relazione a un investimento privo di rischio è all'altezza della performance dell'attività. Da un punto di vista puramente aritmetico, l'indice di Sharpe si calcola come segue: (Rendimento annuale di 5 anni in EUR-Tasso privo di rischio) / (Volatilità a 5 anni in EUR) là dove il tasso privo di rischio utilizzato è l'indice euribor a 3 mesi. Più elevato è l'indice di Sharpe, maggiore è la valutazione che possiamo attribuire a un settore. Ottenuto il valore dei quattro "pilastri" della valutazione, classifichiamo i settori l'uno rispetto all'altro e calcoliamo un punteggio per ciascuno. Per determinare il punteggio totale per un settore, aggreghiamo i punteggi per ciascun "pilastro" con le seguenti ponderazioni: Volatilità: 5% - Momentum 25% - valutazione 35% e Indice di Sharpe 35%. A seconda del punteggio ottenuto, ad ogni settore viene assegnato un giudizio che può essere: Molto interessante - Interessante - Neutro - Non interessante - Da evitare. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto