Private equity quotato a Milano

I gruppi di private equity hanno lo scopo di finanziare le imprese diventandone proprietari per poi magari rivenderle al momento giusto
I gruppi di private equity hanno lo scopo di finanziare le imprese diventandone proprietari per poi magari rivenderle al momento giusto
SpaceX, la società di Elon Musk che sta rivoluzionando il mondo dei viaggi spaziali, non è quotata in Borsa. Ntv, la società dei treni Italo che ha contribuito a cambiare il trasporto su rotaia in Italia, non è quotata. Ferrero, il colosso della Nutella, non è quotata. Armani, il benchmark dell’eleganza, non è quotata. Possiamo andare avanti a lungo, ma la lista di società anche interessanti che sfuggono alla Borsa è lunghissima. I motivi sono diversi. In alcuni casi i proprietari fondatori non hanno mai avuto bisogno di soldi, e quindi non hanno avuto bisogno di ricorrere al mercato. In altri casi il business è così innovativo che c’è bisogno di investitori con spalle molto larghe, nervi saldi e disponibilità a continui aumenti di capitale, una cosa che in Borsa non è facile da trovare (i piccoli investitori fuggono di fronte ai pericoli perché, a differenza di quelli grandi, non hanno paracadute). In altri casi ancora la società vuole evitare di dover rendere conto al pubblico di ogni sua mossa, cosa che cozza con gli obblighi di trasparenza delle società quotate. La morale è che un mondo spesso innovativo e con grandi prospettive resta fuori dai radar dei piccoli risparmiatori.
C’è un modo per rimetterle nei radar? Nì. Alcune di queste società sono partecipate da grandi investitori istituzionali che si chiamano gruppi di private equity che hanno, appunto, lo scopo di finanziare le imprese diventandone proprietari per poi magari rivenderle al momento giusto. Ci sono società di private equity quotate in Borsa e comprandole è possibile in maniera indiretta e parziale investire in società non quotate.
Il giro è tortuoso, ma se si sceglie un fondo che unisce più società di private equity è possibile, al prezzo di correre rischi più elevati della media, investire in azioni mondiali con quel pepe in più dato dal mondo dell’innovazione in cui il private equity pesca le sue prede.
In passato ti abbiamo consigliato l’Etf (quotato a Piazza Affari) Xtrackers LPX Private Equity (Isin LU0322250712). In tabella puoi farti un’idea di un confronto in termini di rischio e di rendimento tra questo Etf e alcuni Etf azionari internazionali. Visto che la prospettiva dei tassi è di un probabile ribasso, anche se dilatato nel tempo rispetto alle attese (vedi anche pagg. 11-12), visto che, comunque, l’economia non sta andando male, puoi scommetterci ancora. Ovviamente è un investimento extra portafoglio, è ballerino e va inteso per il lungo periodo, cioè devi essere disposto a tenerlo anche per diversi anni (10 e più), tanto più che ha già corso molto.
Etf azionari internazionali a confronto |
||||||||
Nome | Prezzo al 24/5 a Piazza Affari | Isin | Rendimento | Vol. | Beta | |||
3 m. | 1 a. | 3 a. | 5 a. | 5 a. | ||||
Amundi Msci World V | 16,776 euro | LU1781541179 | 3,7 | 24,6 | 11,1 | 12,9 | 15,7 | 1,03 |
HSBC Msci World | 32,1 euro | IE00B4X9L533 | 3,8 | 24,8 | 11,3 | 13,2 | 15,6 | 1,03 |
UBS Msci Acwi SF | 164,23 euro | IE00BYM11H29 | 4 | 23,5 | 9,8 | 12 | 15,1 | 1,02 |
Xtrackers Msci World Esg | 36,945 euro | IE00BZ02LR44 | 4 | 27,5 | 12 | 14,1 | 15,8 | 1,03 |
Xtrackers LPX Private equity | 124,29 euro | LU0322250712 | 6,5 | 49,2 | 12,9 | 16,5 | 27,6 | 1,58 |
Vol: volatilità annualizzata a 5 anni. Beta: misura di quanto un prodotto è reattivo al mercato, sopra uno è più reattivo, sotto uno è meno reattivo; m.: mese; a.: anno o anni. I rendimenti a 3 e 5 anni sono annualizzati. | ||||||||
A fine aprile (fonte Refinitiv) Xtrackers LPX Private Equity risulta aver investito tra le altre nelle seguenti società del settore finanziario: | ||||||||
3i Group (GB00B1YW4409; 8,4% del patrimonio; www.3i.com/#); | ||||||||
Apollo Global Management (US03769M1062; 8%; www.apollo.com/); | ||||||||
KKR (US48251W1045; 8%; www.kkr.com/); | ||||||||
Ares Management (US03990B1017; 7,9%; www.aresmgmt.com/); | ||||||||
EQT AB (SE0012853455; 7,2%; https://eqtgroup.com/); | ||||||||
Ares Capital (US04010L1035; 7,2%; www.arescapitalcorp.com/); | ||||||||
Blackstone (US09260D1072; 6,6%; www.blackstone.com/); | ||||||||
Partners Group Holding (CH0024608827; 6,5%; www.partnersgroup.com/); | ||||||||
Intermediate Capital Group (GB00BYT1DJ19; 5,3%; www.icgam.com/); | ||||||||
Eurazeo (FR0000121121; 4,7%; www.eurazeo.com/en); | ||||||||
L’elenco va avanti ancora a lungo con partecipazioni più piccole. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto