Un Etf per investire nella vecchiaia?

Invecchiamo troppo in fretta. Un problema che non è solo italiano, ma mondiale.
Invecchiamo troppo in fretta. Un problema che non è solo italiano, ma mondiale.
Gli italiani erano circa 59 milioni a inizio 2023 e, secondo l’Istat caleranno a 54,8 nel 2050 e a 46,1 nel 2080. L’età media che nel 2023 era 46,4 anni salirà a 50,8 nel 2050 e a 50,9 nel 2080. Se ora ci sono 3 individui in età da lavoro, ogni 2 non in età lavorativa, ora del 2050 il rapporto sarà 1 a 1. Tutto ciò spinge il governo a cercare di convincerci a ritardare con la pensione, ma non è un problema solo italiano, bensì mondiale. Secondo il The World Social Report 2023 delle Nazioni Unite gli over 65 che nel 2021 erano 761 milioni saliranno a quota 1,6 miliardi nel 2050. È così che si fa spazio il cosiddetto megatrend della “silver age”, cioè la tendenza a investire in chi si occupa di anziani.
Tempo fa (nel n° 1482) ti avevamo detto che per puntarci avresti potuto acquistare l’Etf iShares Ageing Population (7,312 euro; IE00BYZK4669), poi rimasto all'acquisto nelle nostre tabelle. Dal n° 1482 ha messo su poco più del 20% contro un dato poco sotto il 50% di un Etf azionario internazionale come Xtrackers Msci World ESG; 40,405 euro; IE00BZ02LR44, acquista). I motivi di questa sono in parte legati alla forte presenza del settore salute (1/2 del portafoglio, mentre 2/5 è in finanziari) andato peggio degli indici mondiali con un guadagno di poco più del 17% e all’assenza del settore tecnologico che ha messo su circa l’80%. Se hai letto la nostra valutazione dei diversi settori in cui investire, sia il settore salute, sia quello finanziario sono interessanti.
Per la salute consigliamo Amundi Msci world health care (508,94 euro euro; LU0533033238) e Spdr Msci Europe Healthcare (234,8 euro; IE00BKWQ0H23). Per i finanziari abbiamo aperto una speculazione sui soli finanziari europei con Spdr Msci Europe Financials (91,73 euro; IE00BKWQ0G16) e sul private equity con Xtrackers LPX Private Equity (136,44 euro; LU0322250712). Si tratta in questi due casi di una scommessa che consideriamo rischiosa, ma quello che conta è che restiamo positivi su entrambi i settori. Tuttavia, negli ultimi due anni sono emersi con sempre maggiore insistenza temi forti come quelli dell’intelligenza artificiale che alla lunga cambieranno anche le carte in tavola per quel che riguarda l’invecchiamento della popolazione e la modalità in cui l’affronteremo. Siamo sicuri, per esempio, che il settore tecnologico non avrà nulla da dirci? Preferiamo, dunque, separare la sorte dei nostri consigli su finanziari e salute: il consiglio su iShares Ageing Population passa da acquista a vendi. punta, invece, per i tuoi investimenti extra portafoglio, sui singoli prodotti settoriali.
Prezzi dell'analisi al 17/10.
Attendi, stiamo caricando il contenuto