Liquidità: un parcheggio alternativo

Coi tassi attuali tornano interessanti gli Etf che investono in euro a brevissimo termine.
Coi tassi attuali tornano interessanti gli Etf che investono in euro a brevissimo termine.
Il tasso sul deposito overnight della Bce su cui sono costruiti alcuni Etf che investono in liquidità è (per ora) al 3%. Il rendimento medio lordo dei titoli in euro con scadenza inferiore ai 6 mesi, su cui sono costruiti altri Etf che investono in liquidità, è al 2,7%. Sono rendimenti inferiori al 4% offerto ai nuovi clienti dal miglior conto di deposito libero (Conto Arancio di ING Direct che dà il 4% lordo, 2,96% netto), ma non distanti da quanto offerto ai nuovi clienti dal secondo prodotto indicato (Conto Corrente ControCorrente di IBL Banca che offre il 3% lordo, 2,22% netto). Posto, però, che nel primo caso per ottenere il 4% è anche necessario essere titolari di un Conto Corrente Arancio e accreditare lo stipendio oppure sottoscrivere il servizio Money Coach, investendo almeno 40.000 euro, e che nel secondo caso per avere il 3% occorre investire almeno 20.000 euro, vediamo situazioni in cui queste offerte non sono accessibili: sei già cliente, non accrediti lo stipendio, non hai 20.000 euro… per cui è lecito chiedersi se a questo punto gli Etf sulla liquidità non siano una alternativa interessante.
Premesso che, a differenza di un conto, non promettono con sicurezza un tasso per un certo periodo, ma sono soggetti all’andamento dei mercati, visti i rendimenti non lontani dal 3% degli indici che riproducono, se hai un conto titoli e non vuoi aprire nuovi rapporti, ai tassi attuali alcuni Etf possono offrire un parcheggio provvisorio per i tuoi soldi. Pensiamo che tu possa acquistare Invesco Euro Cash 3 Months (105,61 euro; Isin IE00B3BPCH51) per i seguenti motivi. Primo il suo benchmark Ftse Eurozone government bill 0-6 month capped, punta sulla parte cortissima della curva dei tassi in euro: al 8 gennaio la media dei rendimenti dei titoli a 3 mesi era 2,7%, se già ci si sposta a 6 è del 2,5%, a 9 del 2,4%: più breve è la durata, più rendono. Dall’ultimo documento disponibile i titoli tassati al 12,5% e non al 26% sono il 100% del suo patrimonio. Il costo annuo è dello 0,9%. Quindi potenzialmente (se i tassi non si muovessero) potrebbe rendere al netto dei costi di gestione un 2,6% lordo tassato, però, meno dei rendimenti dei conti di deposito. Visto che il rendimento non è garantito, i conti deposito sono da preferirsi, ma per chi ha già un conto titoli e non vuole fare fatica è una possibilità per parcheggiare la liquidità.
RENDIMENTO DEI TITOLI IN EURO
Fonte dati: BCE.
Attendi, stiamo caricando il contenuto