Finanziari europei: che fare?

Gli scorsi mesi, e le ultime settimane in particolare, sono stati caratterizzati da un grande fermento nel mondo bancario ed assicurativo.
Gli scorsi mesi, e le ultime settimane in particolare, sono stati caratterizzati da un grande fermento nel mondo bancario ed assicurativo.
Gli scorsi mesi, e le ultime settimane in particolare, sono stati caratterizzati da un grande fermento nel mondo bancario ed assicurativo. Ci sono state numerose offerte di acquisizione, quasi mai concordate, per le banche di medio-grandi dimensioni. Questo fenomeno non è solo italiano, ma coinvolge l’intero settore bancario europeo. Al centro della contesa il risparmio gestito, in ripresa dopo anni di predominio del mondo obbligazionario, le cui commissioni fanno gola a molti. Non da meno, il definitivo ritorno alla normalità dei tassi d’interesse dell’eurozona dopo anni in cui erano rimasti sottozero offre alle banche qualche spazio di manovra in più. Stanno in questi giorni arrivando i primi dati finali del 2024 e al momento, per esempio, vediamo che per le Banche italiane quelli relativi all’intero 2024 sono positivi, anche se l’ultimo trimestre per molte non è stato certo trionfale. La cosa non ci giunge inattesa, perché a settembre (n° 1572) vi avevamo detto di fare una piccola scommessa su Spdr Msci Europe Financials (104,54 euro al 13/2; Isin IE00BKWQ0G16) un Etf che investe nel settore finanziario europeo, con una predominanza per le banche.
Abbiamo reiterato il consiglio da allora ogni mese, anche sul numero scorso, ma da domanda che ci poniamo ora è: che fare adesso? C’è un vecchio detto che dice “buy on rumors, sell on news” ossia compra quando senti delle “voci” cioè quando ci sono delle attese buone da confermare, e vendi quando c’è la notizia conclamata. La fase delle “voci” in cui acquistare il settore ci pare oggi superata: i finanziari europei stanno vivendo effettivamente una buona fase, ma voi dovreste già esserci posizionati e noi non vediamo all’orizzonte prospettarsi ulteriori sorprese positive. Inoltre, sulla base dei dati a fine gennaio, il giudizio sul settore è globalmente positivo a livello mondiale, ma ha anche un “neutro” legato alle sole Banche europee che pesano per metà del prodotto consigliato (vedi tabella qui sotto).
Pertanto, anche se non ci scommetteremmo più ex novo tutto sommato non pensiamo che sia arrivata la fase in cui diventa necessario “sell on news”, vendere sulla scia delle notizie confermate. Perché in generale il settore ha ancora di punti di forza al di là della scommessa fatta. Per questi motivi il consiglio su Spdr Msci Europe Financials passa da acquista a mantieni.
Sottosettore | Giudizio | Volatilità | Momentum | Valutazione | Indice Sharpe |
Banche EU | Neutro | ***** | Neutro | Molto conveniente | 0,49 |
Banche USA | Interessante | ***** | Positivo | Molto conveniente | 0,4 |
Banche Mondo | Interessante | *** | Positivo | Molto conveniente | 0,49 |
Finanziari diversif. EU | Interessante | **** | Neutro | Molto conveniente | 0,47 |
Finanziari diversif. USA | Molto interessante | *** | Positivo | Molto conveniente | 0,82 |
Finanziari diver. Mondo | Molto interessante | *** | Positivo | Molto conveniente | 0,75 |
Assicurativi EU | Interessante | *** | Neutro | Molto conveniente | 0,51 |
Assicurativi USA | Molto interessante | *** | Neutro | Molto conveniente | 0,82 |
Assicurativi Mondo | Interessante | ** | Neutro | Molto conveniente | 0,7 |
Attendi, stiamo caricando il contenuto