Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Dell’interesse degli investitori verso un settore ritenuto anticiclico e a alto contenuto di innovazione ti parliamo spesso, evidenziando sì i rischi, ma anche le opportunità di guadagno. Facciamo il punto sui quattro Etf settoriali che ti avevamo consigliato.
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Tre dei quattro Etf consigliati investono in modo esclusivo in società “industriali”, cioè in aziende che progettano, costruiscono e riparano sistemi di difesa: l’Etf VanEck Defense (47,21 euro; IE000YYE6WK5) per l’88% del portafoglio, l’Ishares Glob Aerospc & Defence (6,88 euro; IE000U9ODG19) per il 100% e il WisdomTree Europe Defence (29,81 euro; IE0002Y8CX98) per il 99,3%. Fa eccezione l’Etf Invesco Defence Innovation (5,81 euro; IE000BRM9046) che investe quasi il 22% del portafoglio in società di software, semiconduttori e tecnologia spaziale, il 2,5% in biotech e il 2,3% nel settore energia: i titoli del settore industriale occupano “solo” il 72,5% del suo portafoglio. L’Etf Wisdomtree Europe Defence, il più giovane tra questi Etf, è l’unico che investe solo in Europa e costituisce perciò una scommessa diretta sul settore nel nostro continente. Gli altri hanno il loro baricentro sugli Stati Uniti e quello dove gli Usa sono presenti meno è il VanEck che, pur avendo gli Usa in portafoglio per oltre il 50%, è l’Etf più diversificato a livello geografico, con una presenza più massiccia anche di Paesi non occidentali, come la Corea del Sud (all’8%) e Israele e Singapore, entrambi a circa il 4% del portafoglio. L’Etf Invesco, invece, è il più concentrato sugli Stati Uniti, che occupano il 76,7% e dipende quindi in larga misura dalla dinamica della spesa militare negli Usa. Per maggiori dettagli, vedi la tabella. Tutti e quattro gli Etf, seppur in percentuali diverse, hanno in portafoglio i titoli delle società del settore difesa di cui parliamo. Ad esempio, il titolo dell’italiana Leonardo è presente non solo nell’Etf VanEck e in quello WisdomTree (vedi tabella), ma anche negli altri 2, con percentuali inferiori (1,6% nell’Etf Invesco e 1,2% in quello Ishares). Secondo noi restano, tutti e quattro, delle valide opportunità per chi vuole puntare sulle prospettive di guadagno del settore diversificando. Confermiamo perciò il nostro consiglio speculativo su questi prodotti: si tratta di una posta extra-portafoglio che non deve superare, nel suo insieme, il 10% del capitale investito.
4 Etf difesa quotati a piazza affari
Nome e codice Isin
Costo annuo
Esposizione geografica
Top 5 Paesi
Titoli più presenti
Rendimento (1)
Ishares Glob Aerospace & Defence (IE000U9ODG19)
0,35%
Globale
Usa 65%; Francia 13%; Regno Unito 10,2%;
Germania 6,11%; Sud Corea 1,8%
GE Aerospace 13,1%; RTX 10,1%; Boeing 7,7%; Airbus 6,1%; Rolls-Royce
5,2%;
21,8%
Invesco Defence Innovation (IE000BRM9046)
0,35%
Globale
Stati Uniti 76,7%; Francia 5,5%; Regno
Unito 5,0%; Germania 3,1%; Svezia 2,4%
Francia 26,8%; Regno Unito 25,6%;
Germania 20,2%; Italia 12,3%; Svezia 8,3%;
Rheinmetall 14,6%; BAE Systems 12,5%; Leonardo 11,4%; Thales 11,2%;
Saab 8%
18,6% (2)
Prezzi degli Etf aggiornati al 25/6/2025. (1)
Rendimento da inizio 2025, in euro e dividendi inclusi. (2) Rendimento dal
10/3/2025, data di avvio del fondo. Dati sulle composizioni dei portafogli
aggiornati al 20 giugno; per l’Etf VanDeck i dati sono al 31/5.