L’economia americana reggerà?

Usa e Borsa
Usa e Borsa
Le incertezze sul commercio stanno indebolendo l'attività economica americana: la crescita del Pil è scesa allo 0,6% nei primi sei mesi dell'anno dall'1,4% dello stesso periodo del 2024. Anche il mercato del lavoro ne ha risentito e gli accordi commerciali raggiunti con il Giappone e l'Unione europea, così come la tregua con la Cina, non hanno chiarito le intenzioni di Trump. L'inflazione è salita al 2,7%, rispetto al 2,3% di aprile. Nonostante ciò, la Federal Reserve (Fed, la Banca centrale americana), dopo i dati sul peggioramento dell’occupazione, potrebbe intervenire riducendo il tasso ufficiale già questo mese. Il Presidente Usa preme da tempo per tassi più bassi, ma il Presidente della Fed ha resistito a queste pressioni. Nelle ultime settimane la posizione di Trump si è rafforzata, grazie alle dimissioni di un governatore che gli hanno permesso di nominarne uno a lui vicino e alla richiesta di ritiro di un altro, accusato di frode sui mutui. La nomina di un nuovo governatore darebbe la maggioranza nel Consiglio ai filo-trumpiani.
Portafogli americani
Gli investitori non sembrano spaventati e la Borsa di New York, grazie alla presenza dei giganti della tecnologia, resta molto richiesta. La discesa del biglietto verde non è percepita come un vero problema perché favorisce le aziende esportatrici e rallenta le importazioni a tutto vantaggio dei produttori locali. Per quanto riguarda le obbligazioni, i timori per l'inflazione e lo squilibrio delle finanze pubbliche non colpiscono solo gli Stati Uniti, ma tutti i Paesi industrializzati. In assenza di alternative, i titoli del Tesoro Usa rimangono, quindi, un porto sicuro, nonostante i timori di alcuni analisti. Puoi perciò continuare a acquistare azioni americane, al 5%, nella nostra strategia difensiva, al 15% in quella equilibrata e al 25% nella dinamica: ti consigliamo l’Etf Invesco S&P 500 (1108,6 euro; IE00B3YCGJ38) e l’Etf iShares core S&P 500 Ucit (55,61 euro; IE0031442068). Anche le obbligazioni in dollari Usa sono interessanti, quelle in Titoli di Stato Usa, ad esempio, sono presenti al 15% nella strategia dinamica e al 25% in quella equilibrata e difensiva. Per questa parte di portafoglio acquista ad esempio l’Etf Xtrackers II US Treas. (167,46 euro; LU0429459356). Tutti i dettagli riguardo la composizione delle nostre strategie di portafoglio e la lista completa dei prodotti consigliati sono sul nostro sito.Attendi, stiamo caricando il contenuto