Nella maggior parte dei casi conferme…

Ogni mese aggiorniamo il nostro giudizio e la nostra valutazione dei settori, anche se non è detto che il consiglio debba per forza cambiare.
Ogni mese aggiorniamo il nostro giudizio e la nostra valutazione dei settori, anche se non è detto che il consiglio debba per forza cambiare.
Questo mese la nostra rassegna dei settori in cui è possibile investire conferma per materie prime e energia un giudizio “neutro”. Sono entrambi correttamente valutati, ma se per le materie prime tutti gli elementi di valutazione sono nella media, per l’energia abbiamo un momentum positivo compensato da un rischio più alto e da valori meno buoni dell’indice di Sharpe (un indicatore della redditività per unità di rischio). Le prospettive relativamente cupe per l’economia globale e il calo della domanda cinese dovuto al rallentamento economico e al ritmo sostenuto della transizione energetica ci fanno pensare che sul fronte dell’energia, nonostante i rischi geopolitici, i prezzi rimarranno ai livelli attuali. Per le materie prime la situazione va vista caso per caso, ma globalmente non vediamo motivi per andare al di là del modello. Confermiamo il consiglio mantieni su entrambi i settori nel complesso. Ovviamente vale in generale: puoi poi comprare i singoli prodotti che consigliamo di volta in volta per motivi specifici.
La tecnologia ha pagato dazio (-3,1%) in un mese pesante per le Borse (-2%). Semiconduttori e hardware ottengono coi dati a fine aprile un giudizio pari a “interessante” (accade da fine gennaio). Alle pagine 7-10, trovi 4 titoli tecnologici all’acquisto (tra cui ASM Litography e Microsoft), oltre ad altri 11 a mantieni e uno solo da vendere, a conferma che il settore è di punta. Molto è dovuto al tema dell’intelligenza artificiale che lo sostiene. Se in passato hai acquistato Xtrackers Msci world info technology (IE00BM67HT60) o iShares Msci global Semiconductors (IE000I8KRLL9) dovresti averne cavato soddisfazioni. Se non hai mai investito nel settore, anche se negli Usa il giudizio sul settore hardware è solo “neutro” puoi tentare una piccola scommessa su Invesco Technology S&P US Sel Sector (535,19 dollari Usa a fine aprile; Isin IE00B3VSSL01) che investe solo negli Usa e in cui Microsoft ha un bel peso. Attenzione: il settore ha già corso tantissimo, non sono esclusi cali pesanti: è una scommessa (rischiosa) per il lungo periodo.
Attendi, stiamo caricando il contenuto