Private equity ai massimi?

Il private equity è l’investimento in azioni di società non quotate.
Il private equity è l’investimento in azioni di società non quotate.
Innanzitutto, ricordiamo che cosa è il private equity: è l’investimento in azioni di società non quotate, vuoi perché chi le ha fondate non è ha mai scelto di andare in Borsa, vuoi perché si tratta di società giovani e quindi rischiose in cui nessuno investirebbe altrimenti (qui più precisamente si parla di venture capital, ma siamo su terreni vicini), vuoi perché si tratta di società da rilanciare che richiedono di non stare sotto i riflettori di Borsa…
Fatto sta che è un investimento in azioni che non sono liquide. Per questo è appannaggio di grandi fondi d’investimento, di banche e società finanziarie.
Per sua stessa natura è assai difficile da inserire in un normale fondo aperto perché i fondi devono essere facilmente liquidabili e questi investimenti non lo sono. Tuttavia, difficile non vuol dire impossibile. Sì, perché ci sono comunque alcune società che fanno private equity quotate sulle Borse e investendo in queste società è possibile, seppure in maniera indiretta, fare dell’attività di private equity.
Noi da tempo ti consigliamo una scommessa su un Etf quotato a Piazza Affari Xtrackers LPX Private Equity (147,33 euro al 10/12; Isin LU0322250712) che fa questo mestiere. Formalmente è investito in titoli finanziari (Blackstone, Kkr, 31 group, Apollo, Ares, Eurazeo…), di fatto è un modo “aggressivo” per puntare sulle azioni di tutto il mondo (rispetto alle Borse mondiali ha un “beta”, misura della sensibilità rispetto alle Borse) elevato, nel senso che tende ad amplificare nel bene (e nel male) l’andamento dei mercati. In più le società in cui investe sono perlopiù quotate negli Usa (anche se poi è evidente che possono investire anche altrove).
Che fare dopo la corsa che ha portato questo Etf ai massimi? Visto il focus globale puoi considerarlo una scommessa (rischiosa) sull’economia mondiale, adatta a un orizzonte temporale molto lungo (per un fondo azionario internazionale è tranquillamente oltre i 10 anni e anche molto di più). Se non ritieni di avere tutto questo tempo: vendi e incassa. Se, invece, sei conscio di tale ottica temporale e non ti pesa restare investito, puoi continuare a scommetterci, ma attento: proprio per quello che abbiamo detto non è scontato che l’anno prossimo corra. Dipende molto dalla crescita Usa. Dedicagli solo una somma extra portafoglio molto limitata.
Attendi, stiamo caricando il contenuto