L’oro balza ai massimi a inizio marzo…

L'argento ha anche molti usi industriali, mentre l'oro è soprattutto utilizzato come riserva di valore e in gioielleria.
… ma l’argento non lo segue ancora.
L'argento ha anche molti usi industriali, mentre l'oro è soprattutto utilizzato come riserva di valore e in gioielleria.
… ma l’argento non lo segue ancora.
Il prezzo dell’oro all’8 marzo è a 2.173,25 dollari per oncia troy, l’argento vale 24,35 dollari per oncia troy. L’oro, quindi, si colloca sui massimi storici. Due le spiegazioni probabili. Primo, le incertezze geopolitiche pesano sul commercio internazionale, vedasi quel che sta succedendo sul Mar Rosso, per cui l’oro ne approfitta in quanto collettore della domanda mondiale di sicurezza. Secondo, la prospettiva di un taglio dei tassi Usa: anche se c’è incertezza su modi e tempi, tassi più bassi significano un costo opportunità (è il costo di rinunciare alle cedole dei bond) minore per chi detiene oro, e ciò aiuta l’oro. E l’argento? L’argento non è coinvolto in questo rialzo e l’oro vale circa 89 volte l’argento, sopra la media storica. Nel n° 1544 ti abbiamo detto che può avvicinarsi a questa media in due modi: con un calo dell’oro o con una risalita dell’argento. Se vuoi scommettere che il rapporto scenda e lo faccia per merito dell’argento e non per demerito dell’oro puoi comprare Wisdomtree Physical Silver (20,395 euro all’8/3; Isin JE00B1VS3333).
Nel n° 1537 ti abbiamo detto di ridurre l’investimento (extra portafoglio) in oro da una quota dal 10% dei tuoi averi, al 5%, per incassare parte dei guadagni e di mantenerne (o acquistarne se ancora non ne avevi) un 5% come investimento extra portafoglio. Il fine è diversificare e abbassare il rischio dei tuoi investimenti tramite l’Etc Invesco physical gold (191,81 euro al 8/3, Isin IE00B579F325). Il consiglio è confermato. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto