Una corsa al rame?

Il rame è un metallo molto richiesto nell'industria.
Il rame è un metallo molto richiesto nell'industria.
Il rame in questi giorni ha visto il suo prezzo restare sostenuto negli Usa perché Trump ha parlato di dazi sul rame importato. Siccome questi erano attesi da qui a un po’ e ora sembra, invece, che arriveranno prima del previsto, il mercato è in subbuglio perché gli utilizzatori stanno cercando di anticipare le importazioni prima dei dazi. Ciò rafforza la domanda e, di conseguenza i prezzi. Se guardi al grafico, però, nonostante alcune oscillazioni il prezzo del rame da quattro anni a questa parte non è cresciuto un gran che.
La Banca mondiale non ha ancora pubblicato le sue previsioni di primavera sui prezzi delle materie prime, ma a ottobre (ultima previsione disponibile) si parlava di 9.300 dollari a tonnellata nel 2025 e 8.500 dollari a tonnellata nel 2026. Con un prezzo a 9.883,22 dollari a Londra al 26/3 siamo sopra, ma non poi di tanto. C’è anche da tenere conto che i prezzi del rame sono espressi in dollari e che il dollaro negli ultimi tempi è calato, per cui c’è anche un po’ un effetto valuta che gonfia i prezzi. Certamente con le misure di stimolo in Cina il rame resta quest’anno molto desiderato, ma dipende molto dall’economia globale e i dazi hanno gettato ombre di incertezza. Stando così le cose non vediamo con chiarezza spazi per una scommessa sul rame.
IL PREZZO DEL RAME SI BARCAMENA DA 4 ANNI TRA ALTI E BASSI
Attendi, stiamo caricando il contenuto