Articolo Materie prime

Investire sulla salute è un modo diverso di investire, ma da non sottovalutare

Le polizze long term care sono prodotti assicurativi che intervengono in caso di incidenti o di malattie gravi che azzerano la tua autonomia.

Le polizze long term care sono prodotti assicurativi che intervengono in caso di incidenti o di malattie gravi che azzerano la tua autonomia.

Data di pubblicazione 16 novembre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Le polizze long term care sono prodotti assicurativi che intervengono in caso di incidenti o di malattie gravi che azzerano la tua autonomia.

Le polizze long term care sono prodotti assicurativi che intervengono in caso di incidenti o di malattie gravi che azzerano la tua autonomia.

Le polizze assicurative non sono investimenti veri e propri, ma mettendo al riparo dalle conseguenze economiche delle disgrazie che possono capitare nella vita, possono essere utili per gestire la situazione finanziaria delle famiglie. Vediamo il caso delle polizze long term care. 

Le polizze long term care sono prodotti assicurativi che intervengono in caso di incidenti o di malattie gravi che, ti rendono completamente dipendente dagli altri, azzerando la tua autonomia (vedi il riquadro per saperne di più) e imponendoti l’assunzione di un aiuto domestico che può impattare in maniera consistente sulla tua situazione economiche. In altri termini sono prodotti che evitano di finire sul lastrico quando si è molto sfortunati.

Solitamente si definisce come non autosufficiente chi ha bisogno di costante assistenza da parte di una terza persona ed è impossibilitato a compiere da solo almeno quattro delle seguenti sei attività elementari della vita quotidiana: vestirsi, lavarsi, provvedere all’igiene personale, spostarsi, alimentarsi e controllare le proprie funzioni corporali. Sono compresi anche i disturbi mentali di origine organica (per esempio Alzheimer o Parkinson) che abbiano determinato la perdita delle capacità cognitive.

In alternativa, per ottenere questo stesso risultato tramite un investimento finanziario puro dovresti disporre di molto denaro. Per esempio, nel caso di una persona del tutto non autosufficiente è stato calcolato che avere due badanti (una a tempo pieno e l’altra come sostituta per coprire giorni e ore di riposo della badante convivente) viene a costare circa 30.000 euro l’anno.

Moltiplicando questa somma per gli anni per cui se ne ha presumibilmente bisogno, si arriva a somme astronomiche. In caso di mancanza di autonomia a 60 anni si ha bisogno di aiuto per il resto della vita, cioè 20/25 anni, cioè di 30.000x20/25=600.000/750.000 euro. Una cifra di cui non tutti dispongono. Una polizza Long term care ridimensiona il problema. 

Se sottoscrivete una di queste polizze vi verrà sottoposto un questionario sullo stato di salute. Attenzione a non omettere informazioni o a darle scorrette, rischiate di perdere l’indennizzo.
Attenzione anche alla carenza, il periodo durante il quale pagate il premio ma non siete ancora coperti che dura in genere 1 anno (ma può salire a 3 per malattie mentali o nervose di natura organica). Ovviamente non si applica in caso di infortuni.
Esistono anche le esclusioni: in genere l’indennizzo non è riconosciuto in caso di non autosufficienza volontari come un tentato suicidio o l’uso di stupefacenti o l’abuso di alcool, o infortuni da pratica di sport pericolosi.

Polizze Long term care temporanee o a vita intera?

Le prime sono quelle più diffuse sul mercato e prevedono il pagamento dei premi per tutta la vita dell’assicurato. Solo se e quando si resta non più autosufficienti si inverte il flusso di denaro, cioè si smette di pagare i premi e si riceve, invece, una rendita che dura finché l’assicurato è in vita o non diventa di nuovo autosufficiente. Le polizze a vita temporanee prevedono, invece, che il pagamento del premio avvenga per un certo numero di anni, per una copertura dura tutta la vita. Anche qui la rendita avviene quando si perde l’autosufficienza. In genere si può stipulare una polizza Long term care solo entro una certa età (si va dai 60 ai 70 anni, a seconda della compagnia), e il costo aumenta all’aumentare dell’età in cui si sottoscrive la polizza.

I motivi sono evidenti: più si è anziani, più il rischio che succeda qualcosa di negativo è alto, per cui il costo della copertura salirebbe in maniera eccessiva. Chiarito questo elemento, è chiaro il motivo per cui una polizza Long term care può essere acquistata solo da chi è autosufficiente al momento della stipula. Queste polizze sono detraibili ai fini IRPEF per il 19% dei premi annui versati (massimo 1.291,14 euro, occorre considerare però, anche i premi pagati per polizze invalidità permanente o caso morte).

Esistono anche polizze long term care malattia (diverse da quelle di cui parliamo in questo articolo) che prevedono il rimborso delle spese mediche sostenute, nei limiti di un massimale.

 

LA PROPOSTA DI ALTROCONSUMO CONNECT

Altroconsumo Connect, per aiutare le famiglie, ha concordato con Zurich 4Care una polizza semplice e vantaggiosa a tariffa agevolata. Il premio di polizza non aumenta in base all’età ed è unico e indistinto per tutti. La prestazione sarà garantita anche in caso di malattie neurodegenerative quali ad esempio Parkinson e Alzheimer. Non sono richieste visite mediche preventive né questionari a firma del medico. È acquistabile in modo semplice e completamente online. Per maggiori informazioni clicca questo link.

 

I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul link accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.