Cos’è la polizza long term care?
È un contratto di assicurazione, stipulato tra il contraente e la compagnia di assicurazione, che aiuta a far fronte alle spese che nascono dalla non autosufficienza, intesa come impossibilità di svolgere autonomamente le normali e semplici attività della vita quotidiana (muoversi autonomamente, lavarsi e mangiare da soli, per esempio). Non è necessario che la non autosufficienza sorga in seguito a una malattia o a un infortunio, ma può essere dovuta anche al naturale invecchiamento.
Come funziona una polizza long term care?
Il contraente si impegna al pagamento di un premio e l’assicurazione, dal canto suo, si impegna, in caso di non autosufficienza, a versare una rendita vitalizia nel momento in cui il contraente diventi non autosufficiente. L’importo della rata che verrà erogata può essere già prestabilito nel contratto, oppure essere variabile in base al grado di autosufficienza.
Alcune polizze offrono alternative al pagamento di una rendita, offrendoti di corrispondere una cifra in un’unica soluzione, o il rimborso delle spese legate all’assistenza sanitaria o personale, oppure, addirittura, un’assistenza diretta presso istituti di cura convenzionati.
Come si suddividono le polizze long term care?
Le polizze long term care possono essere suddivise in temporanee e a vita intera.
Quelle temporanee ti danno il diritto a ricevere rendita solo nell’eventualità in cui la perdita di autosufficienza insorga durante il periodo di validità del contratto di assicurazione, mentre le polizze long term care a vita intera prevedono l’ottenimento della rendita, in caso di non autosufficienza, e questo diritto vale per tutta la vita dell’assicurato. La garanzia vale solo dopo aver pagato regolarmente il premio per tutta la durata contrattuale, di norma 10 anni. Il premio assicurativo viene versato con una cadenza periodica, per esempio, una volta l’anno, una volta al mese, e via dicendo. Di solito, se il contraente sceglie una polizza long term care a vita intera deve versare il premio pattuito solo fino a una certa età, anche se la copertura vale per tutta la vita.
A cosa fare attenzione quando si stipula una polizza long term care?
In genere esiste un limite di età per poter stipulare una polizza long term care; se hai interesse a stipularne una, non aspettare e preoccupati quanto prima di stipularne una. Poi, l’assicurazione ti chiederà di compilare un questionario che attesti il tuo stato di salute, a volte anche di presentare dei risultati di esami clinici: ricorda di compilare tutto correttamente e con cura, perché eventuali errori avranno conseguenze negative sulla tua copertura assicurativa. Ricorda che tra il momento in cui hai stipulato il contratto e il momento in cui la copertura si attiva, intercorre un periodo, chiamato periodo di carenza durante il quale in caso di perdita di autosufficienza l’impresa non è tenuta a versare la rendita o il capitale; inoltre, alcune condizioni di salute o altri disturbi, come alcolismo e tossicodipendenza o l’alcolismo che potrebbero inficiare la copertura della polizza. Infine, ogni polizza long term care prevede un massimale o un limite all’indennità mensile, non è detto che ti basti per far fronte a tutte le spese connesse alla non autosufficienza.
A chi è adatta?
L’assicurazione long term care ha lo scopo di garantirti la corresponsione di una certa cifra in caso di non autosufficienza. Per questo motivo, dato l’invecchiamento generalizzato della popolazione è un prodotto adatto a tutti.