News Materie prime

Mi conviene prestare soldi alla Coop?

Data di pubblicazione  28 aprile 2014
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Abbiamo passato al setaccio le proposte delle Coop più diffuse sul territorio italiano. Solo in pochi casi vale la pena di sottoscriverlo.
COOP CENTRO ITALIA, LA PIÙ GENEROSA
Come puoi vedere nella tabella Prestito sociale Coop, ecco quanto rende, per importi investiti contenuti, i rendimenti offerti del prestito sociale sono, in media, bassi. Se, per esempio, vuoi investire 3.000 euro potrai avere da un minimo dello 0,7% lordo annuo offerto dalla Coop consumatori Nordest, all’1,3% offerto da Unicoop Firenze. Per importi investiti più elevati, i rendimenti salgono. Attenzione, però: se, per esempio, hai intenzione di investire 28.000 euro nel prestito sociale della Coop. Estense, non otterrai, dopo un anno e ipotizzando che i tassi restino quelli attuali, 560 euro lordi di interessi – l’importo si ottiene moltiplicando 28.000x2% - ma ne avrai solo 401,25 lordi. La remunerazione della liquidità viene fatta a scaglioni, fino a 2.500 euro con lo 0,65% lordo annuo, oltre i 2.500 fino a 15.000 euro con l’1% e solo da 15.000, 01 euro in su avrai il 2%. Nella maggior parte dei casi, per investire la liquidità senza vincolare il denaro, il Conto deposito Dolomiti Flex di Dolomiti Direct (www.dolomitidirekt.it) è il più interessante, ma solo se si nuovo cliente. Con questo conto avrai il 2,8% lordo annuo per i primi due mesi, mentre in seguito avrai l’1,95% lordo annuo. Se hai già usufruito della promozione di Dolomiti, puoi scegliere invece Conto corrente Altroconsumo di BccforWeb (www.bccforweb.it/altroconsumo).
DUE CASI INTERESSANTI
Ci sono però due casi in cui il prestito sociale Coop è interessante. Nel primo caso si tratta del vincolato a 36 mesi della Coop Centro Italia, che darà il 3% lordo annuo (2,4% netto), un rendimento, di questi tempi, di tutto rispetto. È possibile depositare sul libretto della Coop fino a 36.093 euro: per investimenti fino a questa cifra, se puoi permetterti di lasciare investito il denaro per tre anni, è il vincolato per investire la liquidità più interessante. Grazie all’esenzione dal bollo, batte anche il 3,5% lordo annuo di Extra Più di Extra banca, che il bollo te lo fa pagare.
Anche il prestito sociale della Coop Consumatori Nordest è interessante, per importi investiti fino a 36.093 euro, ma solo se rispetti le condizioni per ottenere il rendimento aggiuntivo. Se sei un nuovo socio, titolare di libretto dal 1° gennaio 2014 devi mantenere aperto il libretto fino al 1° gennaio 2015, mentre se eri già titolare di un libretto Coop lo scorso anno il bonus ti verrà riconosciuto solo sulla quota eccedente la giacenza media calcolata nel secondo semestre dell’anno precedente. Il prodotto dà rendimenti competitivi, se confrontato con i depositi vincolati a un anno, vedi tabella.
Prestito sociale, come funziona?
La sottoscrizione può essere fatta direttamente presso uno dei punti vendita della cooperativa di cui si è soci e si riceve un libretto su cui si deposita il denaro. Le operazioni di versamento e di prelievo sono gratuite e i libretti del prestito sociale non sono gravati dall’imposta di bollo. Questi prodotti finanziari, al contrario, per esempio, dei conti deposito proposti dalle banche, non rientrano tra quelli garantiti dal Fondo interbancario di tutela dei depositi: chi li sottoscrive presta direttamente alla cooperativa e questa garantisce con il proprio patrimonio. In caso di fallimento della coop – in passato è già successo, per esempio, con quella di Argenta – c’è solo il paracadute del marchio Coop.
 
Prestito sociale coop, ecco quanto ti può dare
Cifra depositata (euro)Tasso lordo (%)Tasso netto (%)
Coop Liguria (dal 1° febbraio 2014)  
Fino a 4.000 euro10,8
Da 4.000,01 e 17.000 euro1,10,88
Da 17.000,01 e 27.000 euro1,51,2
Da 27.000,01 e 36.093 euro2,52
Coop Lombardia (dal 1° febbraio 2014)  
Fino a 4.000 euro1,10,88
Da 4.000,01 e 17.000 euro1,41,12
Da 17.000,01 euro2,11,68
Nova Coop (dal 1° aprile 2014)  
Fino a 17.000 euro1,10,88
Da 17.000,01 e 27.000 euro1,41,12
Da 27.000,01 euro2,52
Coop Consumatori Nordest (dal 1° aprile 2014)  
Fino a 3.000 euro0,7 (1,2%*)0,56 (0,96%*)
Da 3.000,01 a 16.000 euro1,1 (2,1%*)0,88 (1,68%*)
Da 16.000,01 a 27.000 euro2,1 (3,1%*)1,68 (2,48%*)
Da 27.000,01 a 36.000 euro3,1 (4,1%*)2,48 (3,28%*)
Coop Adriatica (dal 1° marzo 2014)  
Fino a 15.000 euro1,20,96
Da 15.000,01 a 25.000 euro2,21,76
Da 25.000,01 a 36.000 euro3,22,56
Coop Estense (dal 1° marzo 2013)  
Fino a 2.500 euro0,650,52
Da 2.500,01 e 15.000 euro10,8
Da 15.000,01 euro21,6
Coop Centro Italia (dal 1° marzo 2014)  
Non vincolato0,80,64
Vincolato 6 mesi1,251
Vincolato 12 mesi1,751,4
Vincolato 36 mesi32,4
Unicoop Firenze  
Non vincolato (dal 3 febbraio 2014)1,31,04
Vincolato 18 mesi (dal 17 febbraio 2014)2,21,76
UniCoop Tirreno  
Fino a 5.000 euro10,8
Da 5.000, 01 a 15.000 euro1,251
Da 15.000,01 a 25.000 euro21,6
Da 25.000,01 euro2,52
Il limite massimo che si può investire nel prestito sociale Coop va da 34.000 euro per i vincolati di Coop Centro Italia a 36.093 euro di Coop Liguria. Sono esenti dall’imposta di bollo. Il rendimento netto è stato calcolato con la tassazione al 20%.*Chi manterrà aperto fino al 1° gennaio 2015 il libretto avrà il rendimento aggiuntivo a quello base indicato tra parentesi. Condizioni all’11 aprile 2014.