Il contratto di rendita vitalizia immediata è un contratto di assicurazione che funziona così: tu dai un bel po’di soldi alla compagnia di assicurazioni, che se li prende tutti per sé riconoscendoti fin da subito una rendita che può essere a tua scelta: annuale, quadrimestrale, trimestrale, mensile…
L’importo è calcolato grosso modo in base a tre elementi: 1) la tua età: più sei giovane, meno soldi ti darà, perché presume che vivrai a lungo e dovrà mantenerti a lungo; 2) il rendimento atteso dagli investimenti che farà coi tuoi soldi: più è basso, meno soldi ti darà, in tal senso il calo dei tassi sui BTp ha effetti drammatici; 3) i costi che ha deciso di farti pagare che toglie dal gruzzolo che gli hai consegnato; ciò avviene in diverse fasi del “trattamento” dei tuoi soldi per trasformarli in rendita e in misura maggiore quanto più sono frequenti le rate (ad esempio i costi sono massimi con rateizzazione mensile). Cosa devi sapere su questo? Una cosa importante.
15000 EURO L’ANNO CON UNA POLIZZA VITA
Più sei anziano (sull’asse orizzontale trovi gli anni di età) meno devi mettere in un’assicurazione a rendita vitalizia immediata per avere una rendita. L’aspettativa di vita è il più importante tra i tre fattori che determinano gli importi da investire (gli altri sono i costi e i rendimenti medi dei titoli di Stato nel momento in cui ti assicuri).
Diversamente da un investimento che stacca le cedole, quando muori non avanza alcun capitale per i tuoi eredi (a meno tu abbia chiesto la reversibilità, ma restiamo al caso più semplice). In soldoni, la rendita non è frutto del tuo capitale e stop: è in parte essa stessa il tuo capitale, a cui applichi un disinvestimento programmato esteso nel tempo. Se per sfortuna muori prima del previsto i tuoi soldi vanno a pagare chi sopravvive; se invece godi di una longevità oltre le attese, sei tu che verrai pagato dagli altri. Vediamo quanto devi investire per ottenere 15.000 euro l’anno (lordi, vedi riquadro La tosatura). La somma varia a seconda dell’età. Noi abbiamo preso come esempio le tabelle delle rendite di un fondo pensione, un prodotto all’ingrosso. Il risultato lo vedi nel grafico. Se hai 55 anni devi metterci circa 400.000 euro, se ne hai 76 basta la metà. L’investimento assicurativo ha il vantaggio di richiedere molto meno, ma è a fondo perduto. Non incontra il nostro favore: meglio il fai da te e, se non bastano le cedole, un disinvestimento programmato.