News Materie prime

Promesse da marinaio

Data di pubblicazione  30 giugno 2017
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Sono stato contattato dalla CAC400 e ho aperto presso di loro un conto. Ho maturato forti perdite: la società mi ha proposto per salvare la situazione di investire altri soldi cambiando strategia, assicurandomi che in futuro avrei guadagnato. Potete darmi un consiglio?

Lasciate ogni speranza voi che investite

Non versare assolutamente altri soldi e, purtroppo, mettiti nell’ottica di non rivedere più quanto hai investito in passato.

La società Blue Seal Limited, a cui fa capo il sito www.cac400.com, non è autorizzata a proporre investimenti finanziari in Italia. Noi stessi, a metà aprile, avevamo l’segnalata tra quelle da evitare.

Ci sono molti altri risparmiatori che come te si sono fidati e hanno investito il loro denaro attraverso il sito CAC400. Basta fare un giro sui forum di finanza per trovare parecchie segnalazioni identiche alla tua: promesse di rapidi guadagni, forti perdite in poco tempo e la richiesta, da parte della società, di ripianarle facendo nuovi investimenti.

Metti al sicuro il tuo denaro… grazie a noi!

Come fare quindi a verificare che la società a cui stai affidando il tuo denaro sia in regola? Innanzitutto devi essere certo che quest’ultima possa proporre investimenti finanziari in Italia.

La Consob – la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa che ha il compito di vigilare sulla trasparenza dei mercati e, tra le altre cose, di tutelare gli investitori, vedi www.consob.it/main/intermediari/index.html pubblica l’elenco degli intermediari autorizzati a operare nel nostro Paese. Se una società non è compresa, come nel caso di Blue Seal Limited, non devi assolutamente lasciarti tentare dalle sue proposte

Anche noi ti aiutiamo a distinguere le società di cui ti puoi fidare. Sul sito, raccogliamo le segnalazioni fatte non solo da Consob, ma da diverse autorità di controllo dei mercati nel mondo relative a società che cercano di appropriarsi del tuo denaro in modo fraudolento. Controlla quindi sul nostro sito se abbiamo segnalato come poco affidabile la società che ti ha contattato, prima di destinarle i tuoi soldi.  

Servizi d’investimento, chi può proporli

Solo chi ha ottenuto una specifica autorizzazione rilasciata, a seconda dei casi, da Consob, Banca d'Italia o equivalenti autorità della Comunità europea. Gli intermediari possono essere: società di intermediazione mobiliare italiane; banche italiane; società di gestione del risparmio italiane; intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'art. 106 del Testo unico bancari; banche di Paesi comunitari; imprese di investimento di Paesi comunitari; imprese di investimento extra-comunitarie; banche extra-comunitarie; agenti di cambio.

Occhio al Forex

Non è finita qui. Ci sono investimenti comunque troppo rischiosi per la loro stessa natura. In tanti si sono fatti attrarre dal Forex -, di cui ci siamo occupati più volte in passato.Ti abbiamo anche sempre messo in guardia dagli investimenti in Cfd (Credit for difference, sono strumenti finanziari derivati, vedi a lato, molto rischiosi). Non siamo solo noi ad averli sconsigliati. Prima uno studio della Consob francese, pubblicato a ottobre 2014 (Study of investment performance of individuals trading in CFDs and forex in France, vedi www.amf-france.org/en_US/Actualites/Communiques-de-presse/AMF/annee_2014.html?docId=workspace%3A%2F%2FSpacesStore%2F96c52a14-3900-464f-8fff-7d4700ff37e3) dimostra che con questo genere di investimenti oltre l’89% di chi li ha fatti ha perso (in media 11.000 euro). La ricerca è stata condotta per 4 anni consecutivi osservando il comportamento degli investimenti di un campione di 15.000 clienti. Pochi mesi fa anche Consob ha invitato i risparmiatori a stare alla larga dal Forex. Morale: se vuoi fare trading online usa la tua banca – o, se ti sembra che ti applichi costi e commissioni troppo alte, scegline una diversa consultando il nostro selettore online

Forex, Foreign Exchange Market non è altro che è il mercato del mondo in cui ogni giorno si scambiano valute.

Cfd (Contratto per differenza) I Cfd replicano il prezzo di un'azione, di un indice, di una valuta, di una materia prima, di un'obbligazione o di molti altri strumenti finanziari. Sono un prodotto a leva, puoi versare solo una frazione del valore complessivo dell'operazione. Se imbrocchi la scommessa, puoi anche guadagnare tanto, ma se va male puoi perdere tutto anche in pochi minuti.