Oggi le plusvalenze su quanto puoi ottenere dalla compravendita dei francobolli non sono tassate. Non possiamo qui, però, escludere che lo Stato, in una futura patrimoniale, decida di arrivare a tassare anche questi beni. Riteniamo questa iniziativa poco probabile, anche per la difficoltà di valutarli con criteri oggettivi e di censirli facilmente, a meno di non frugare in tutti gli sgabuzzini delle case italiane. Oltre all’aspetto della tassazione, c’è anche quello della successione.
Oggi i francobolli rientrano tra i beni – come opere d’arte o oggetti di antiquariato e gioielli– che, in caso di eredità vengono tassati, ma godono di un trattamento “preferenziale” da parte del fisco, vedi a fianco. In mancanza di contrasti tra eredi– vedi più avanti – o se non si tratta di collezioni di particolare valore. Prima di correre a comprare francobolli a man bassa, però, ti invitiamo a prestare attenzione ad alcune cose. Innanzitutto, se non sei un esperto filatelico potrebbe essere complicato per te capire se il francobollo ti viene offerto a un prezzo corretto o meno. Ammettiamo che tu lo sia e abbia acquistato invece a un prezzo corretto il tuo francobollo, potresti poi avere dei problemi quando decidi di rivenderlo. Come ti abbiamo già spiegato qui, non esiste un mercato regolamentato per i francobolli. Quando vorrai venderli, ti dovrai affidare al prezzo che di volta in volta ti faranno gli esperti o i compratori. Se non sei esperto, il rischio di perderci è alto. Ammesso che tu riesca a trovare un compratore, fatto non sempre scontato. Lo stesso problema riguarda poi il caso in cui tu abbia ricevuto o voglia lasciare in eredità francobolli. Se non sei l’unico erede e le persone che rientrano nell’asse ereditario sono per qualche motivo in disaccordo con te, dovrai ricorrere a un perito che determini il valore dei francobolli, e oltre al costo della perizia, dovrai dimostrarne la provenienza, fatto non sempre semplicissimo. Per tutti questi motivi, ti consigliamo, se proprio desideri scegliere i francobolli, come porto sicuro che difenda i tuoi risparmi dalla patrimoniale, di investirvi piccole cifre e di comprare solo da negozi specializzati, come per esempio Bolaffi, che ti possono dare tutte le garanzie sul bene comprato.
L’articolo 9 del Testo unico delle successioni afferma che alcuni beni come denaro, gioielli e mobili si presumono compresi nell’attivo ereditario “per un importo pari al 10% del valore globale netto imponibile dell’asse ereditario” (l’importo in denaro che eccede la franchigia) anche se non dichiarati, o dichiarati in misura inferiore.