News Materie prime

L’oro ha smesso di brillare?

Oro

Oro

Data di pubblicazione 09 marzo 2020
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Oro

Oro

Perché nell’ultima settimana di febbraio ha perso terreno trattandosi di un “bene rifugio”? Cosa devo fare?

Lo zampino di una banca centrale nel crollo

Iniziamo rassicurandoti: l’oro è ancora l’investimento che ti mette al riparo dal crollo dei mercati, dato che il suo prezzo tende a salire quando le Borse scendono, e infatti ha già recuperato terreno (+4,68% in Usd negli ultimi 7 giorni). L’anomalo scivolone dell’ultima settimana di febbraio è dovuto a massicce vendite, avvenute per lo più venerdì 28. Perché vendere il bene rifugio per eccellenza nel bel mezzo della crisi innescata dalla diffusione del Covid-19? A raccogliere maggiori consensi è la spiegazione che individua in una Banca centrale, la sola con riserve di oro tali da poter inondare il mercato di lingotti, l’artefice della massiccia vendita. A trovare maggior credito è l’ipotesi che sia stata la Banca centrale giapponese, impegnata ad arginare il crollo dello yen, decisione maturata in un clima di “emergenza nell’emergenza” – vedi a fianco. Per cui la BoJ potrebbe essersi “giocata il jolly” vendendo oro per sostenere la valuta in caduta libera e sostenere anche il morale della nazione, che teme l’annullamento dei Giochi olimpici. 

Tienti stretto il tuo oro

Che fare? Secondo noi il calo dei mercati non è finito, anzi, così come la diffusione del coronavirus non è destinata ad arrestarsi a breve. L’oro è un’ancora di salvezza quando le cose cominciano ad andare male. È fondamentale averlo in portafoglio, per almeno il 10%. Attenzione, ci sono anche dei rischi in questo investimento, se le Banche centrali ripartiranno con un “doping” straordinario di liquidità, come, per altro, sta accadendo negli Usa, le Borse potrebbero riprendersi e l’investimento in oro potrebbe perdere valore. In pratica, mantieni il tuo attuale investimento in oro, se hai investito meno del 10% del tuo portafoglio complessivo incrementa la percentuale con altri acquisti, approfittando anche del recente calo del prezzo. Cosa comprare? Il prodotto più semplice e conveniente è l’Etfs gold bullion securities (138,16 euro; Isin GB00B00FHZ82), che continuiamo a consigliarti e che puoi comprare a Piazza Affari come un’azione. 

Con l’Etfs gold bullion securities comprerai l’equivalente, in euro, di un decimo di oncia di oro troy. I tuoi soldi andranno a finire in lingotti veri, custoditi nei caveau della banca inglese Hsbc. 

Giappone in frenata

Di recente sono stati pubblicati dati relativi all’economia giapponese, che nell’ultimo trimestre 2019 si è contratta del 7,1% su base annua, molto più del 3,8% previsto, il risultato peggiore dal 1° trimestre 2014. Tra le principali cause di questo risultato negativo c’è la contrazione dei consumi, che nell’ultimo trimestre 2019 sono scesi del 2,9%, legati all’aumento della tassa sui consumi – la nostra iva, in pratica – dall’8 al 10%. L’ipotesi, circolata di recente, di una sospensione dei giochi olimpici - ospitarli ha un costo, si stima che tokyo abbia già speso circa 62 milioni di euro prima di essere scelta – fa temere un vero e proprio crollo del turismo nel sol levante, le cui conseguenze sull’economia potrebbero essere drammatiche.